Tag: vino spumante
Due giorni di bollicine
Il richiamo delle bollicine è spesso irresistibile. E non dipende dal caldo, non dipende dall’estate, dipende da me. Due assaggi in particolare meritano qualche parola, sebbene nessuno dei due sia, a vario titolo, fra i miei must. Oltrenero Cruasè, Tenuta del Bosco Più potenza che eleganza, che ad ogni modo non gli è sconosciuta. Più … More Due giorni di bollicine
E se in Champagne non usassero più lo zucchero?
Originally posted on TerraUomoCielo:
Un giorno di qualche tempo fa mi ritrovo con alcune persone a chiacchierare di vino e a stappare champagne. Qualche bottiglia dopo, la discussione si fa seria e il tono della voce sempre più acceso per sovrastare quello del vicino e per gridare “primo, cazzooo! L’ho detto io!”. Tatticismi. Poi il…
“ERETIQ”, UN ERETICO IN FRANCIACORTA
Originally posted on Vino&Stile:
Al bando lo Chardonnay. Eretiq, l’eresia intellettuale di Mario Falcetti, è 100% Pinot! E si definisce “Diversamente Franciacorta”. Valorizzare il vitigno più difficile della Franciacorta, per questo relegato ad una rappresentatività dei vigneti di poco più del 3% rispetto alla superficie totale della denominazione: il Pinot Bianco. E’ questa…
Sulla linea di galleggiamento: Five Roses e Quartomoro
Accade, a volte, di incappare in vini che vanno via così, senza lasciarti una scossa, ma solo una soluzione, se va bene. Di questo si è colorato l’ultimo weekend, enologicamente parlando. Five Roses Anniversario, 69° edizione – Leone De Castris Da uve negroamaro (nella maggiorparte) e malvasia nera, un vino rosato di forte impatto visivo. … More Sulla linea di galleggiamento: Five Roses e Quartomoro
Erbusco, Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro 2008 Ca’ del Bosco
Originally posted on L’ A r c a n t e:
Sarà che amo le spigolature, la purezza espressiva ancor quando imperfetta, sarà che mi porto dietro gli effetti devastanti dello svezzamento ad Asprinio, tant’è che assaggiando e riassaggiando i Franciacorta continuano ad essere i Dosage Zéro (o Pas Operé) a darmi quel pizzico di…
Ferrari Brut – Trentodoc
Forse siamo abituati troppo facilmente a questo vino. Ma a guardarlo nel bicchiere e pensando al prezzo al quale viene via non si può non restare ammirati. Nel calice sprigiona eleganza e classe da tutti i pori, ma forse sarebbe meglio dire da tutte le bollicine, tanto sono numerose, persistenti e vivacemente fini. Il tutto … More Ferrari Brut – Trentodoc
Marotti Campi – Brut Rosè
Dopo tanti metodo classico, un metodo charmat che non sia prosecco. L’occasione capita con questo Marotti Campi, Brut Rosè. La rifermentazione in autoclave è stata scelta per salvaguardare gli aromi primari delle uve, che infatti arrivano tutti, spaziando dalla pesca, ai lytchees, per giungere a ribes non maturi. Ma prima si caratterizza per un colore … More Marotti Campi – Brut Rosè
Ferrari Perlè Rosè 2007 DOC
Da uve chardonnay e pinot nero, questo vino spumante rosato di Ferrari, millesimato 2007. Di colore rosa cerasuolo, si presenta con un perlage non elegantissimo, persistente si, ma non abbondante e non finissimo. Al naso le cose iniziano a cambiare e, pur mai sfociando nell’ampiezza, regala profumi intensi di note vegetali, note fruttate di litchy … More Ferrari Perlè Rosè 2007 DOC
Balter Brut Riserva 2008 – Trentodoc
Una degustazione difficile, sulla quale sono dovuto ritornare. Un assaggio reso complesso da un vino dispettoso, quasi nervoso, tanto ha carattere e originalità. Da Rovereto arriva questa ulteriore espressione di Trentodoc, brand che oramai mi ha stregato. E che continua a farlo sull’onda delle differenti pieghe che le sue varie espressioni, appunto, prendono e comunicano. … More Balter Brut Riserva 2008 – Trentodoc