Innamorarsi e poi partire. Sciala – Vermentino di Gallura Superiore DOCG di @VSurrau

Quando ti innamori, lo riconosci subito. E’ come se tutti i tuoi recettori andassero improvvisamente a fondo scala, come se tutti i tuoi sensi perdessero qualsiasi punto di riferimento. E poi, soprattutto, la tua sensibilità raggiunge livelli mai visti prima, percepisci tutto con estremo nitore e lucidità. E tutto diviene, tutto diviene grande e mai … More Innamorarsi e poi partire. Sciala – Vermentino di Gallura Superiore DOCG di @VSurrau

Valle Galfina Etna Rosso, Scilio: un vino in movimento

Ci sono momenti, specialmente serate, nei quali capisco il senso del mio amore per la cucina o l’enogastronomia in genere. Ci sono momenti, specialmente brutti momenti, nei quali mi sento sopraffatto dallo scorrere della vita, dalle imposizioni esterne, da tutte quelle contingenze che mi fanno perdere il controllo su quello che ritengo più caro e … More Valle Galfina Etna Rosso, Scilio: un vino in movimento

Gira che ti rigira #sangiovese bello: Mix 36

Dal punto di vista agronomico, è il risultato di una ricerca pluriennale condotta da Mazzei su 36 diversi biotipi di sangiovese. Dal punto di vista enologico ne esce un vino importante, concentrato come ovvio dei tratti tipici del sangiovese, ma sufficientemente lontano dai suoi cugini Chianti Classico. Già il colore è molto più denso e … More Gira che ti rigira #sangiovese bello: Mix 36

Merlot e dintorni

Un ottimo evento della Delegazione AIS Castelli Romani, un’ottima occasione per fare il punto su un vitigno amato e bistrattato allo stesso tempo: il merlot. Amato perché è forse uno dei primi amori dei neofiti, per le sue indubbie caratteristiche di morbidezza e capacità di restituire vini di pronta beva. Amato anche perché compare in … More Merlot e dintorni

Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC Carillo e i miei momenti di riflessione

Degustare vino, nel senso di berlo con attenzione nel tentare di comprenderlo, richiede tempo, spazio e lucidità. E’ per questo motivo che i termini ‘bere’ e ‘degustare’ sono legati da una disequazione. Quando si beve, lo si fa e basta, senza tanti pensieri o attenzioni, e quindi probabilmente ci si diverte di più. Quando si degusta, invece, occorre astrarsi, … More Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC Carillo e i miei momenti di riflessione

Sileno 2011 Cannonau, Ferruccio Deiana: ritorno al classico

Improvviso passo indietro, soprattutto in termini di idea di Cannonau. Lontani da moderne concezioni di vini ove eleganza e tipicità la fanno da padrone, un po’ in stile borgognone tanto per abusare di un termine, questo Cannonau reca con sé tutti i tratti soliti della denominazione, almeno quelli che siamo stati abituati a conoscere fino … More Sileno 2011 Cannonau, Ferruccio Deiana: ritorno al classico

Se l’anno si vede dal principio … Barolo Monprivato 2014

Beh, se l’anno si vede dal principio, ci si prospetta un anno complicato, bello, ma complicato. Perché poche cose nella vita dividono come i vini, e questa bottiglia ci riesce molto più di altre. Ma cominciamo dall’inizio e quindi dal Comune di Castiglion Falletto che ospita il cru (Monprivato, appunto) dal quale provengono le uve … More Se l’anno si vede dal principio … Barolo Monprivato 2014