Di due signori russi e dell’Albarola 2016, Colli di Luna DOC – Cantina Lunae

Colli di Luni è una di quelle DOC didattiche, da domanda tranello all’esame del corso AIS, in quanto condivisa fra Toscana e Liguria. Solitamente patria del vermentino, stavolta ci regala un’espressione di un vitigno autoctono ligure, l’Albarola appunto. Conosciuta (forse più, e sottolineo forse) per essere annoverata nella ricetta del più famoso 5 terre Sciacchetrà, l’albarola qui è utilizzata in purezza. … More Di due signori russi e dell’Albarola 2016, Colli di Luna DOC – Cantina Lunae

Fall in love and then leave. Sciala, Vermentino by Cantine Surrau

When you fall in love, you recognize it right away. All your receptors suddenly go out of  scale, all your senses lose any reference point. And then, above all, your sensitivity reaches levels never seen before, you perceive everything with extreme clarity and lucidity. And everything becomes, everything becomes large and never seen. And does’nt mean … More Fall in love and then leave. Sciala, Vermentino by Cantine Surrau

Innamorarsi e poi partire. Sciala – Vermentino di Gallura Superiore DOCG di @VSurrau

Quando ti innamori, lo riconosci subito. E’ come se tutti i tuoi recettori andassero improvvisamente a fondo scala, come se tutti i tuoi sensi perdessero qualsiasi punto di riferimento. E poi, soprattutto, la tua sensibilità raggiunge livelli mai visti prima, percepisci tutto con estremo nitore e lucidità. E tutto diviene, tutto diviene grande e mai … More Innamorarsi e poi partire. Sciala – Vermentino di Gallura Superiore DOCG di @VSurrau

Oskos 2012 – Vermentino di Gallura DOCG – Tenuta Lochiri

Ricordate gli altri vermentino di Gallura che avete bevuto e dei quali magari avete letto su queste pagine? Mancini, Cantina Mesa, Argiolas, solo per fare alcuni nomi? Bene, stop. Reset. Oskos 2012, ridefinisce il vermentino. Nel senso che ne prende i suoi tratti tipici e li spinge all’eccesso, laddove è particolarità e fino dove alcuni … More Oskos 2012 – Vermentino di Gallura DOCG – Tenuta Lochiri

Primo Mancini – Vermentino di Gallura DOCG

La definizione più fulgida, e se vogliamo didattica, di vermentino. Senza compromessi o aggiustamenti, ti piaccia o no. A me piace da impazzire. Naso erbaceo di macchia mediterranea, fruttato di polpa fragrante e bella base minerale. L’attacco in bocca è fulminante, una fotografia vivida di mare, roccia, sale e sole. Una gioiosa freschezza che inizia … More Primo Mancini – Vermentino di Gallura DOCG

Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Ultima tappa di questa concisa ma interessante panoramica sull’enografia italiana. E’ bello, per certi versi, che a terminarla siano due regioni, con tanti territori diversi, capaci di esprimere un gran numero di vitigni autoctoni, vero patrimono enologico italiano. Eppure sono dure regioni notevolmente differenti fra loro, soprattutto per quantità di produzione: 5 milioni di ettolitri … More Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Due vini di Sardegna: Capichera Classico e Orodoro Passito Cantina Mesa

Torno ed è subito amore, torno e non aspettavo altro di tornare. Per trovare di nuovo quell’amore che ogni volta mi rapisce. Stavolta lo fanno in due. Capichera classico Primo battesimo della serata, per un vino del quale ho sempre sentito parlare. Tradisco il mio amato vermentino di gallura per sperimentare.  E subito mi seduce … More Due vini di Sardegna: Capichera Classico e Orodoro Passito Cantina Mesa