Gli sguardi e il tempo degli estremi. Il grechetto “Esimio” 2018 – Cantina Rialto

La cosa che più mi rimarrà impressa di questi giorni insoliti credo saranno gli sguardi. Gli sguardi della poca gente per strada, di quando ti avvicini e il sospetto, la diffidenza, li riempie. Sguardi di timore, misto di scusa, come a dirti “mi spiace, vorrei anche abbracciarti, ma non posso”. Sguardi di persone in videochiamata, … More Gli sguardi e il tempo degli estremi. Il grechetto “Esimio” 2018 – Cantina Rialto

Il Cervaro della Sala di Antinori e le matrici trasposte

Basta cercare su google per capire cosa rappresenti il Cervaro della Sala di Antinori, ossia un assioma inattaccabile di eccellenza bianca italiana. 5 grappoli, 7 tastevin, 12 stelle, 15 bicchieri, 43 pallini rossi, 99/100, 2993/3000 e fortunato chi si inventa il punteggio più fico, fallo anche tu con l’hashtag #mettemojenastella. Se dici che non ti … More Il Cervaro della Sala di Antinori e le matrici trasposte

Sagrantini moderni

Non capita più così spesso di assaggiare quei sagrantini “made in terra e non in cantina”. Quelli che sono un pugno sui denti, una carezza sul palato e una presenza sullo stomaco. Gusto del grande pubblico, American style e moda del legno ci propongono sempre più vini addomesticati, quasi trasformati. Mentre il vero Sagrantino è … More Sagrantini moderni

Degustazione delle eccellenze dei vini italiani – L’evento di ILLVA a Lugano

Giovedì 30 Ottobre dalle 17,30 alle 19,30 l’esclusivo Zunfthaus zur Zimmerleuten a Zurigo ha ospitato l’evento Illva Experience, dedicato alla degustazione di alcuni dei vini più prestigiosi di ILLVA Lugano, azienda importatrice e distributrice in Svizzera di Disaronno, il liquore italiano più bevuto nel mondo, e di alcune delle eccellenze del panorama enologico italiano. Ospite … More Degustazione delle eccellenze dei vini italiani – L’evento di ILLVA a Lugano

Arquata – Sagrantino di Montefalco DOCG Passito 2006 – Azienda Agricola Adanti

Vino da messa, misterioso e arcano sin dal colore, rosso buio denso. Corpo e sangue insieme, tanto quasi si mastica. Sacralità anche nel naso, dove la confettura di frutta rossa che il contadino porta a benedire quasi di perde tra effluvi di incenso, cera fusa e petali carnosi di geranio. Anche sacralità d’Oriente però, mucchi … More Arquata – Sagrantino di Montefalco DOCG Passito 2006 – Azienda Agricola Adanti

Muffato della Sala 2008 – Marchesi Antinori

Quasi Tomasi di Lampedusa, nel senso che la prima immagine che ho è quella di grandi saloni dagli alti soffitti affrescati, tende damascate e nobildonne e nobiluomini nei loro vestiti pomposi. La bellezza di quel romanzo è sempre stata la velata e continua descrizione della decadenza monarchica e nobiliare, come lo scorrere inesorabile del tempo e … More Muffato della Sala 2008 – Marchesi Antinori

Lazio: vini e vitigni

2 milioni di ettolitri l’anno, per una regione dalle buone potenzialità. Circa il 55% di territorio collinare ed una vasta esposizioni costiera ne potrebbero fare territorio vocato ad una viticoltura di qualità. Purtroppo invece, mancate logiche di strategia comune e idee campanilistiche, hanno sinora ridotto la possibilità di questa regione. 3 le DOCG, di cui … More Lazio: vini e vitigni

Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Settimana intensa e ricca di assaggi, fortunata per il livello del rapporto qualità/prezzo, cosa che a mio parere va sempre ricercata. Bolgheri Rosso Grattamacco 2011 DOC Grande espressione di questa DOC, blend di cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e sangiovese. Complesso al naso, di frutti e cioccolato, equilibrio in bocca e bella persistenza. A 20 … More Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Umbria: vini e vitigni

Produzione inferiore al milione di ettolitri annui, per una delle regioni con più elevate potenzialità in termini di capacità vitivinicole. Un territorio quasi totalmente collinare, un clima ideale per una produzione di alto livello qualitativo, che pur si esprime in 2 sole DOCG: montefalco sagrantino, torgiano rosso riserva. Tra le zone vitivinicole di interesse da menzionare … More Umbria: vini e vitigni

Il Gheppio – Sagrantino di Montefalco 2009 DOCG

Il rapporto fra me e il sagrantino di Montefalco sembra essere destinato a restare conflittuale. Sono attratto da questo vino e dall’austerità che è in grado di manifestare tanto quanto non riesco ad innamorarmene mai fino in fondo. Troppo complicato, quasi troppo cerebrale. A volte penso sia più un vino da degustazione che un vino … More Il Gheppio – Sagrantino di Montefalco 2009 DOCG