Karana Cantina di Gallura 2012 – Colli del Limbara IGT

Quando si incontrano due cose che mi piacciono, ho quasi il timore che il risultato della loro unione sia qualcosa che diminuisca il pregio delle componenti base. Stavolta sono in gioco il nebbiolo e la Sardegna, mica roba da niente. Una fra le tante domande che metterebbero in difficoltà un aspirante sommelier AIS quale il sottoscritto … More Karana Cantina di Gallura 2012 – Colli del Limbara IGT

Runcot – Barolo 2004 Riserva, Elio Grasso

Barolo di stampo elveziano, prodotto a Monforte d’Alba, da un vigneto, il Runcot appunto, di nemmeno 2 ettari. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox e subisce rimontaggi giornalieri. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in legno e poi in bottiglia 24 mesi. Un dato per far capire la qualità di questo prodotto: la riserva viene prodotta solo … More Runcot – Barolo 2004 Riserva, Elio Grasso

Corso #sommelier AIS – 12° lezione, 1° livello #openAIS – Enografia internazionale

Argomento teorico della lezione: Enografia internazionale. Come la precedente sull’enografia nazionale, anche questa lezione non entusiasma. Non tanto per la capacità del relatore (Daniele Maestri, abile e fine conoscitore di vino, arte e storia, finanche troppo dotto in certe esposizioni) quanto perché risulta evidente di come queste lezioni siano solo un’anticipazione di quanto oggetto del secondo livello … More Corso #sommelier AIS – 12° lezione, 1° livello #openAIS – Enografia internazionale

Corso #sommelier AIS – 2° lezione, 1° livello #openAIS

Come anticipato, appena iniziato il 1° livello del corso professionale per Sommelier presso la Delegazione AIS dei Castelli Romani. In questo post e in tutti quelli che seguiranno i risultati delle mie prime impressioni, lezione per lezione, e dei principali argomenti trattati. I racconti iniziano dalla 2° lezione per due motivi: la prima lezione costituisce … More Corso #sommelier AIS – 2° lezione, 1° livello #openAIS