Sulla linea di galleggiamento: Five Roses e Quartomoro

Accade, a volte, di incappare in vini che vanno via così, senza lasciarti una scossa, ma solo una soluzione, se va bene. Di questo si è colorato l’ultimo weekend, enologicamente parlando. Five Roses Anniversario, 69° edizione – Leone De Castris Da uve negroamaro (nella maggiorparte) e malvasia nera, un vino rosato di forte impatto visivo. … More Sulla linea di galleggiamento: Five Roses e Quartomoro

Oskos 2012 – Vermentino di Gallura DOCG – Tenuta Lochiri

Ricordate gli altri vermentino di Gallura che avete bevuto e dei quali magari avete letto su queste pagine? Mancini, Cantina Mesa, Argiolas, solo per fare alcuni nomi? Bene, stop. Reset. Oskos 2012, ridefinisce il vermentino. Nel senso che ne prende i suoi tratti tipici e li spinge all’eccesso, laddove è particolarità e fino dove alcuni … More Oskos 2012 – Vermentino di Gallura DOCG – Tenuta Lochiri

Latinia – Santadi

Ultimi refoli di Sardegna, prime gocce di nostalgia che non vanno via. Come non va via questo vino dalla bocca, grazie ad una persistenza clamorosa e, soprattutto, decisamente particolare. Prodotto da uve bianche tipiche stramature della zona Sud della Sardegna, quel Sulcis che ricordiamo troppo spesso solo per il Carignano. Il vitigno in questione è … More Latinia – Santadi

Primo Mancini – Vermentino di Gallura DOCG

La definizione più fulgida, e se vogliamo didattica, di vermentino. Senza compromessi o aggiustamenti, ti piaccia o no. A me piace da impazzire. Naso erbaceo di macchia mediterranea, fruttato di polpa fragrante e bella base minerale. L’attacco in bocca è fulminante, una fotografia vivida di mare, roccia, sale e sole. Una gioiosa freschezza che inizia … More Primo Mancini – Vermentino di Gallura DOCG

Vermentino di Gallura DOCG – Canayli 2012 Superiore

L’unica DOCG della Sardegna, qui interpretata in maniera orginale e di sicuro appeal. Ha tutti i caratteri tipici del vermentino ma a questi aggiunge una nota dolce, quasi caramellata che lo rende particolare. Giallo paglierino con ampie e in parte già mantenute promesse dorate, denota sin dal primo sguardo un discreto grado alcolico. Naso importante … More Vermentino di Gallura DOCG – Canayli 2012 Superiore

Buio 2012 – Carignano, Cantine Mesa

Avevo già assaggiato il Buio Buio. Non mi aveva impressionato particolarmente, non ne ho scritto. Discorso diverso per il fratello minore, il Buio appunto. Rosso rubino, rubino giovane, preludio di aromi fragranti di lamponi e altri frutti rossi. Ma anche tipici sentori erbaceo balsamici, di macchia mediterranea. Un filino di spezia dolce appena accennata. In … More Buio 2012 – Carignano, Cantine Mesa

Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Ultima tappa di questa concisa ma interessante panoramica sull’enografia italiana. E’ bello, per certi versi, che a terminarla siano due regioni, con tanti territori diversi, capaci di esprimere un gran numero di vitigni autoctoni, vero patrimono enologico italiano. Eppure sono dure regioni notevolmente differenti fra loro, soprattutto per quantità di produzione: 5 milioni di ettolitri … More Sicilia e Sardegna: vini e vitigni