Gira che ti rigira #sangiovese bello: Mix 36

Dal punto di vista agronomico, è il risultato di una ricerca pluriennale condotta da Mazzei su 36 diversi biotipi di sangiovese. Dal punto di vista enologico ne esce un vino importante, concentrato come ovvio dei tratti tipici del sangiovese, ma sufficientemente lontano dai suoi cugini Chianti Classico. Già il colore è molto più denso e … More Gira che ti rigira #sangiovese bello: Mix 36

Io a quarant’anni e i Sodi di San Niccolò a sette

Io, a quarant’anni. Nel giorno in cui il quattro e lo zero campeggiano sulla torta esattamente nell’ordine con cui lo scrivo, viene sin troppo facile pensare, che spesso mi tocca fermare le parole tanto mi escono rapide. Non mi piacciono i bilanci, e non è né il tempo né tanto meno il luogo per farli. E’ solo che, … More Io a quarant’anni e i Sodi di San Niccolò a sette

Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Mente ingombra di nozioni da esame, passerà presto. Martedì. Ci rilassiamo con un passeggiata a Biowine 2014, ormai consueto appuntamento annuale della Tenuta l’Olivella a Frascati. Pochi espositori, ma qualcuno interessante.   Marco Carpineti (S.P. Velletri – Anzio Km 14.300  Cori – http://www.marcocarpineti.com) Ne parlammo tempo fa su queste pagine (https://fabiodellamarta.com/2014/01/01/capolemole-rosso-2011-marco-carpineti/) a proposito del Capolemole … More Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Karana Cantina di Gallura 2012 – Colli del Limbara IGT

Quando si incontrano due cose che mi piacciono, ho quasi il timore che il risultato della loro unione sia qualcosa che diminuisca il pregio delle componenti base. Stavolta sono in gioco il nebbiolo e la Sardegna, mica roba da niente. Una fra le tante domande che metterebbero in difficoltà un aspirante sommelier AIS quale il sottoscritto … More Karana Cantina di Gallura 2012 – Colli del Limbara IGT

Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Puglia 5,5 milioni di ettolitri l’anno per una delle regioni con la più alta produzione in Italia. Una regione territorialmente molto estesa, prevalentemente pianeggiante e per questo maggiormente vocata ad una produzione orientata verso la quantità piuttosto che vero la qualità. Eppure esistono zone di notevole interesse vitivinicolo, come le 4 DOCG: Primitivo di manduria … More Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Rapida carrellata sulle denominazioni e sui vitigni di queste tre regioni, che hanno anche qualcosa in comune.   Molise. Solo 350 mila ettolitri l’anno, per una regione che, dal punto di vista della vitivinicoltura è un proseguimento dell’Abruzzo con propaggini interessanti verso la confinante Campania). Nessuna DOCG e tre sole DOC: Molise, Biferno, Pentro d’Isernia … More Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Settimana intensa e ricca di assaggi, fortunata per il livello del rapporto qualità/prezzo, cosa che a mio parere va sempre ricercata. Bolgheri Rosso Grattamacco 2011 DOC Grande espressione di questa DOC, blend di cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e sangiovese. Complesso al naso, di frutti e cioccolato, equilibrio in bocca e bella persistenza. A 20 … More Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Umbria: vini e vitigni

Produzione inferiore al milione di ettolitri annui, per una delle regioni con più elevate potenzialità in termini di capacità vitivinicole. Un territorio quasi totalmente collinare, un clima ideale per una produzione di alto livello qualitativo, che pur si esprime in 2 sole DOCG: montefalco sagrantino, torgiano rosso riserva. Tra le zone vitivinicole di interesse da menzionare … More Umbria: vini e vitigni

Marche: vini e vitigni

1 mln di ettolitri l’anno, per una regione oggi fra le più conosciute nel panorama vitivinicolo italiano, soprattutto grazie a due vitigni molto di moda: pecorino e passerina. In realtà il territorio delle Marche è particolarmente vocato alla viticoltura, con alte montagne che digradano rapidamente verso il mare, passando per una fascia collinare. E, trasversalmente, … More Marche: vini e vitigni