We (io & Sa Scala di Roberto Pusole) are back

Yes, we’re back. Troppo lunga e poco interessante la storia che mi ha portato lontano. L’importante è, come sempre, esserci. Con le cose di casa. E dalle cose di casa ricominciamo. Ho davanti un bel bicchiere di Sa Scala 2014. Sarà per la capsula di ceralacca, ma ad aprirlo fa l’effetto di aprire uno scrigno. … More We (io & Sa Scala di Roberto Pusole) are back

Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Settimana intensa e ricca di assaggi, fortunata per il livello del rapporto qualità/prezzo, cosa che a mio parere va sempre ricercata. Bolgheri Rosso Grattamacco 2011 DOC Grande espressione di questa DOC, blend di cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e sangiovese. Complesso al naso, di frutti e cioccolato, equilibrio in bocca e bella persistenza. A 20 … More Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Grauvernatsch Plattensteig 2010 – Wilhelm Walch

I primi freddi portano la mente e la mano a scegliere in cantina vini del nord. Stasera tocca a questa schiava grigia di Wilhelm Walch, produttore altoatesino abbastanza noto. In questo vino, annata 2010, si riconoscono facilmente le principali caratteristiche dei rossi dell’Alto Adige, non fosse per un colore insolitamente granato che non di aspetteresti, … More Grauvernatsch Plattensteig 2010 – Wilhelm Walch

Il Gheppio – Sagrantino di Montefalco 2009 DOCG

Il rapporto fra me e il sagrantino di Montefalco sembra essere destinato a restare conflittuale. Sono attratto da questo vino e dall’austerità che è in grado di manifestare tanto quanto non riesco ad innamorarmene mai fino in fondo. Troppo complicato, quasi troppo cerebrale. A volte penso sia più un vino da degustazione che un vino … More Il Gheppio – Sagrantino di Montefalco 2009 DOCG

Corso #sommelier AIS – 3° lezione, 1° livello #openAIS

Argomento teorico della lezione: Fondamenti di enologia. L’argomento principale della lezione è quello della fermentazione alcolica, ossia quel processo chimico scatenato dai lieviti che trasforma gli zuccheri in alcool etilico, anidride carbonica (che produce bolle, per questo si parla anche di fermentazione tumultuosa) e energia (calore). L’alcool etilico prodotto dal process0 di fermentazione si chiama anche … More Corso #sommelier AIS – 3° lezione, 1° livello #openAIS