Arriva quasi a mezzanotte … Barolo Monfalletto 1988, Cordero di Montezemolo

La linea 04 dell’autobus passava tutte le mattine verso le 7.45 e portava un ragazzo a scuola per quello che era il suo ultimo anno delle medie. Di lì a pochi mesi sarebbe partito per il suo primo viaggio intercontinentale e l’emozione già saliva anche se mancava ancora tempo. Van Basten e Kohler avevano appena … More Arriva quasi a mezzanotte … Barolo Monfalletto 1988, Cordero di Montezemolo

Vinitaly 2015 – Sulla capacità di estrazione della vite: breve conversazione con Luca De Marchi di Proprietà Sperino

Della serie ‘quando poche parole ti insegnano più di un libro intero’. Spero solo di riportarle nella giusta maniera, perché le ritengo molto interessanti e, soprattutto, non le ho ma lette da nessuna parte. In sostanza il concetto è che i terreni calcarei legano molto, in senso chimico, con i metalli; i metalli, pertanto, non si trovano ‘disciolti’ in … More Vinitaly 2015 – Sulla capacità di estrazione della vite: breve conversazione con Luca De Marchi di Proprietà Sperino

Appunti di degustazione 18 gennaio: Castello di Verduno, Colle Moro, Tenuta Le Quinte, Donnafugata

Circoletto rosso del weekend, per distacco, al Virtù Romane di Tenuta Le Quinte (Monte Compatri Superiore DOC). Buono per dire buono, giustamente piacione, ma si concede il giusto. Insomma, uno che vuol farti salire a casa per vedere la collezione di farfalle e poi… te la mostra davvero. Bei profumi sconosciuti qui in zona Castelli Romani … More Appunti di degustazione 18 gennaio: Castello di Verduno, Colle Moro, Tenuta Le Quinte, Donnafugata

Marun 2011 – Barbera d’Alba Superiore DOC – Matteo Correggia

Nasce sotto un segno del destino, se apro la mia guida AIS e il segnalibro è sulla pagina di Matteo Correggia. Apro la guida per capire se le perplessità (per carità, peli nell’uovo) che questo vino ha suscitato in me possono essere rintracciate anche nelle note dei degustatori AIS. Ce ne ho messo un po’ … More Marun 2011 – Barbera d’Alba Superiore DOC – Matteo Correggia

Karana Cantina di Gallura 2012 – Colli del Limbara IGT

Quando si incontrano due cose che mi piacciono, ho quasi il timore che il risultato della loro unione sia qualcosa che diminuisca il pregio delle componenti base. Stavolta sono in gioco il nebbiolo e la Sardegna, mica roba da niente. Una fra le tante domande che metterebbero in difficoltà un aspirante sommelier AIS quale il sottoscritto … More Karana Cantina di Gallura 2012 – Colli del Limbara IGT

Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Ultima tappa di questa concisa ma interessante panoramica sull’enografia italiana. E’ bello, per certi versi, che a terminarla siano due regioni, con tanti territori diversi, capaci di esprimere un gran numero di vitigni autoctoni, vero patrimono enologico italiano. Eppure sono dure regioni notevolmente differenti fra loro, soprattutto per quantità di produzione: 5 milioni di ettolitri … More Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Runcot – Barolo 2004 Riserva, Elio Grasso

Barolo di stampo elveziano, prodotto a Monforte d’Alba, da un vigneto, il Runcot appunto, di nemmeno 2 ettari. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox e subisce rimontaggi giornalieri. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in legno e poi in bottiglia 24 mesi. Un dato per far capire la qualità di questo prodotto: la riserva viene prodotta solo … More Runcot – Barolo 2004 Riserva, Elio Grasso