Vinitaly 2015 – I miei migliori assaggi

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va tra la perduta gente.   Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina podestate, la somma sapienza e ‘l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”. Ne avrei circa … More Vinitaly 2015 – I miei migliori assaggi

Appunti di degustazione 25 gennaio: Gewurtztraminer Sanròc Bolognani, Teroldego Armilo Bolognani, Pinot Nero Cantina Terlan 2013, Cirò Rosè Fattoria San Francesco, Moscato Spumante dolce Cesarini Sforza

Circoletto rosso del weekend per il Cirò Rosè 2013 di Fattoria San Francesco. Affascinante in presentazione, con un bel colore buccia di cipolla carico e ruggine. La stessa ruggine che ti diverte in bocca, segno evidente della vinificazione in rosato, e che ne rende vivace la pur agile beva. Semplice, forse, ma di soddisfazione. Un paio … More Appunti di degustazione 25 gennaio: Gewurtztraminer Sanròc Bolognani, Teroldego Armilo Bolognani, Pinot Nero Cantina Terlan 2013, Cirò Rosè Fattoria San Francesco, Moscato Spumante dolce Cesarini Sforza

Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Mente ingombra di nozioni da esame, passerà presto. Martedì. Ci rilassiamo con un passeggiata a Biowine 2014, ormai consueto appuntamento annuale della Tenuta l’Olivella a Frascati. Pochi espositori, ma qualcuno interessante.   Marco Carpineti (S.P. Velletri – Anzio Km 14.300  Cori – http://www.marcocarpineti.com) Ne parlammo tempo fa su queste pagine (https://fabiodellamarta.com/2014/01/01/capolemole-rosso-2011-marco-carpineti/) a proposito del Capolemole … More Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Ultima tappa di questa concisa ma interessante panoramica sull’enografia italiana. E’ bello, per certi versi, che a terminarla siano due regioni, con tanti territori diversi, capaci di esprimere un gran numero di vitigni autoctoni, vero patrimono enologico italiano. Eppure sono dure regioni notevolmente differenti fra loro, soprattutto per quantità di produzione: 5 milioni di ettolitri … More Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Puglia 5,5 milioni di ettolitri l’anno per una delle regioni con la più alta produzione in Italia. Una regione territorialmente molto estesa, prevalentemente pianeggiante e per questo maggiormente vocata ad una produzione orientata verso la quantità piuttosto che vero la qualità. Eppure esistono zone di notevole interesse vitivinicolo, come le 4 DOCG: Primitivo di manduria … More Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Corso #sommelier AIS – 14° lezione, 1° livello #openAIS – I distillati

Argomento teorico della lezione: Distillati. Ancora una lezione condotta da Paolo Lauciani, oramai uno dei miei docenti preferiti per brio e competenza, ma soprattutto per una straordinaria proprietà di linguaggio. Tema della serata i distillati, ovvero una bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di succhi, generalmente vegetali, e dalla successiva concentrazione di alcol mediante tecnica di … More Corso #sommelier AIS – 14° lezione, 1° livello #openAIS – I distillati

Corso #sommelier AIS – 9° lezione, 1° livello #openAIS – I vini spumanti

Argomento teorico della lezione: Enologia – I vini spumanti. Avvicinato a questa lezione con un ingiustificato ma persistente scarso entusiasmo ne sono uscito con il sorriso. Merito di Luciano Mallozzi, abile docente e comunicatore, ma soprattutto merito dei vini spumanti. Pare che il loro successo derivi, fondamentalmente, dall’essere inconsciamente (o meno) legati ad occasioni di … More Corso #sommelier AIS – 9° lezione, 1° livello #openAIS – I vini spumanti