Around Merlot

A very nice event organized by Delegazione AIS Castelli Romani is a wonderful chance to make clear ideas about Merlot, a beloved but also denigrated variety of grape. Beloved because it is perhaps one of the first loves for the wine neophytes, for his certain softness and ability to return wine to be easliy drunk. Beloved also because it … More Around Merlot

Merlot e dintorni

Un ottimo evento della Delegazione AIS Castelli Romani, un’ottima occasione per fare il punto su un vitigno amato e bistrattato allo stesso tempo: il merlot. Amato perché è forse uno dei primi amori dei neofiti, per le sue indubbie caratteristiche di morbidezza e capacità di restituire vini di pronta beva. Amato anche perché compare in … More Merlot e dintorni

Vinitaly 2015 – I miei migliori assaggi

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va tra la perduta gente.   Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina podestate, la somma sapienza e ‘l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”. Ne avrei circa … More Vinitaly 2015 – I miei migliori assaggi

Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Rapida carrellata sulle denominazioni e sui vitigni di queste tre regioni, che hanno anche qualcosa in comune.   Molise. Solo 350 mila ettolitri l’anno, per una regione che, dal punto di vista della vitivinicoltura è un proseguimento dell’Abruzzo con propaggini interessanti verso la confinante Campania). Nessuna DOCG e tre sole DOC: Molise, Biferno, Pentro d’Isernia … More Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Lazio: vini e vitigni

2 milioni di ettolitri l’anno, per una regione dalle buone potenzialità. Circa il 55% di territorio collinare ed una vasta esposizioni costiera ne potrebbero fare territorio vocato ad una viticoltura di qualità. Purtroppo invece, mancate logiche di strategia comune e idee campanilistiche, hanno sinora ridotto la possibilità di questa regione. 3 le DOCG, di cui … More Lazio: vini e vitigni

Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Settimana intensa e ricca di assaggi, fortunata per il livello del rapporto qualità/prezzo, cosa che a mio parere va sempre ricercata. Bolgheri Rosso Grattamacco 2011 DOC Grande espressione di questa DOC, blend di cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e sangiovese. Complesso al naso, di frutti e cioccolato, equilibrio in bocca e bella persistenza. A 20 … More Bolgheri Grattamacco, Prosecco di Valdobbiadene Val d’Oca, Gheppio Rosso IGT

Merlot 2011 – Casale del Giglio

Grande, anche in senso quantitativo (i maligni direbbero soprattutto), realtà del basso Lazio, Casale del Giglio si distingue per l’utilizzo, a fianco di vitigni locali, di specie abituate ad altri lidi. Uno di questi è sicuramente il Merlot, quello di oggi annata 2011. È un Merlot in purezza ottenuto con tradizionale vinificazione in rosso, con … More Merlot 2011 – Casale del Giglio

Friuli Venezia Giulia: vini e vitigni

Il Friuli Venezia Giulia, dal punto di vista della sua conformazione orografica, è un territorio più unico che raro: montagne anche molto alte a ridosso del mare. Per il vino significa sia corpo che struttura, garantiti dalla contemporanea presenza del benefico influsso del mare e della buona escursione termica dei paesaggi montani. Una produzione di … More Friuli Venezia Giulia: vini e vitigni

Veneto: vini e vitigni

Una delle regioni con la più elevata produzione di vino in Italia, assieme a Emilia Romagna, Sicilia e Puglia: si attesta sugli 8 mln di ettolitri l’anno. Tra i principali vitigni bianchi da ricordare: garganega, glera, trebbiano di soave, chardonnay, pinot bianco, tai (ricordate, tocai non si può più dire in Italia). Tra quelli a … More Veneto: vini e vitigni