#Ferrari Maximum Rosé – Un #trentodoc senza fronzoli

Quando mia moglie, ex astemia convertita alla passione per i vini spumanti, nonostante finisca il suo calice mi dice “lo sento troppo secco” significa generalmente che davanti ho un qualcosa di nervoso, asciutto, croccante…insomma, abbastanza distante dai Satèn franciacortini. A volte ci prende pure, centrando in pieno vini senza eleganza e tutta spinta. A volte … More #Ferrari Maximum Rosé – Un #trentodoc senza fronzoli

Roncaie 2012 – Giovanni Menti

Originally posted on primo bicchiere:
Che dire? Applausi per questa garganega sui lieviti. Mentre bevi un vino così in una serata estiva anche le famigerate aedes albopictus non paiono poi così fastidiose. Rifermentazione in bottiglia e nessuna aggiunta di solfiti all’imbottigliamento. Profumi agrumati e pungenze di biancospino, con fatui contorni di note erbacee. Scorrevole nella sua disarmante…

Corso #sommelier AIS – 13° lezione, 1° livello #openAIS – La birra

Argomento teorico della lezione: la birra. Luciano Mallozzi è a suo agio con con le birre tanto lo era stato con i vini spumanti e ne esce una bellissima lezione. La birra la conosciamo tutti, ma come si definisce? E’ il prodotto derivante dalla fermentazione alcolica di malto d’orzo e/o altri cereali, successivamente aromatizzato con … More Corso #sommelier AIS – 13° lezione, 1° livello #openAIS – La birra

Corso #sommelier AIS – 3° lezione, 1° livello #openAIS

Argomento teorico della lezione: Fondamenti di enologia. L’argomento principale della lezione è quello della fermentazione alcolica, ossia quel processo chimico scatenato dai lieviti che trasforma gli zuccheri in alcool etilico, anidride carbonica (che produce bolle, per questo si parla anche di fermentazione tumultuosa) e energia (calore). L’alcool etilico prodotto dal process0 di fermentazione si chiama anche … More Corso #sommelier AIS – 3° lezione, 1° livello #openAIS