Gli sguardi e il tempo degli estremi. Il grechetto “Esimio” 2018 – Cantina Rialto

La cosa che più mi rimarrà impressa di questi giorni insoliti credo saranno gli sguardi. Gli sguardi della poca gente per strada, di quando ti avvicini e il sospetto, la diffidenza, li riempie. Sguardi di timore, misto di scusa, come a dirti “mi spiace, vorrei anche abbracciarti, ma non posso”. Sguardi di persone in videochiamata, … More Gli sguardi e il tempo degli estremi. Il grechetto “Esimio” 2018 – Cantina Rialto

Il Cervaro della Sala di Antinori e le matrici trasposte

Basta cercare su google per capire cosa rappresenti il Cervaro della Sala di Antinori, ossia un assioma inattaccabile di eccellenza bianca italiana. 5 grappoli, 7 tastevin, 12 stelle, 15 bicchieri, 43 pallini rossi, 99/100, 2993/3000 e fortunato chi si inventa il punteggio più fico, fallo anche tu con l’hashtag #mettemojenastella. Se dici che non ti … More Il Cervaro della Sala di Antinori e le matrici trasposte

Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Mente ingombra di nozioni da esame, passerà presto. Martedì. Ci rilassiamo con un passeggiata a Biowine 2014, ormai consueto appuntamento annuale della Tenuta l’Olivella a Frascati. Pochi espositori, ma qualcuno interessante.   Marco Carpineti (S.P. Velletri – Anzio Km 14.300  Cori – http://www.marcocarpineti.com) Ne parlammo tempo fa su queste pagine (https://fabiodellamarta.com/2014/01/01/capolemole-rosso-2011-marco-carpineti/) a proposito del Capolemole … More Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Lazio: vini e vitigni

2 milioni di ettolitri l’anno, per una regione dalle buone potenzialità. Circa il 55% di territorio collinare ed una vasta esposizioni costiera ne potrebbero fare territorio vocato ad una viticoltura di qualità. Purtroppo invece, mancate logiche di strategia comune e idee campanilistiche, hanno sinora ridotto la possibilità di questa regione. 3 le DOCG, di cui … More Lazio: vini e vitigni

Umbria: vini e vitigni

Produzione inferiore al milione di ettolitri annui, per una delle regioni con più elevate potenzialità in termini di capacità vitivinicole. Un territorio quasi totalmente collinare, un clima ideale per una produzione di alto livello qualitativo, che pur si esprime in 2 sole DOCG: montefalco sagrantino, torgiano rosso riserva. Tra le zone vitivinicole di interesse da menzionare … More Umbria: vini e vitigni

7° lezione: Umbria e Lazio

Originally posted on il TaccuVino:
Si continua il peregrinaggio alla scoperta dei vini del centro Italia, e si scende in una regione di quelle che mi sta particolarmente a cuore, l’Umbria, il polmone verde d’Italia, regione isolata dal mare, dove ancora sono forti le tradizioni degli antichi borghi, dove ogni anno rivivono le atmosfere medievali,…