A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

Avevo lasciato i vini di Sergio Arcuri affogati tra 1000 calici durante il corso AIS. Di quell’incontro ricordo soprattutto un colore mai visto in un vino, a prima vista anche abbastanza estremo da lasciarti in qualche modo diffidente. Probabilmente sbagliando, ma soprattutto per un rosato ho sempre ritenuto che il colore fosse fondamentale per attrarre … More A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

Vinitaly 2015 – I miei migliori assaggi

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va tra la perduta gente.   Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina podestate, la somma sapienza e ‘l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”. Ne avrei circa … More Vinitaly 2015 – I miei migliori assaggi

Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Puglia 5,5 milioni di ettolitri l’anno per una delle regioni con la più alta produzione in Italia. Una regione territorialmente molto estesa, prevalentemente pianeggiante e per questo maggiormente vocata ad una produzione orientata verso la quantità piuttosto che vero la qualità. Eppure esistono zone di notevole interesse vitivinicolo, come le 4 DOCG: Primitivo di manduria … More Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Recensione Piana delle Fate 2007 Cirò Classico Superiore Riserva – Cantina Enotria

Originally posted on Into the Wine:
Si mormora che Milone di Crotone, leggendario pugile della Grecia e vincitore di numerose Olimpiadi, come dieta e prima di ogni incontro beveva due litri di vino rosso prodotto con l’antenato vitigno dell’odierno Gaglioppo. Un vitigno di origini incerte, il più diffuso a bacca rossa della Regione Calabria, una…