I migliori vini italiani a Frascati con Luca Maroni – Appunti

Nel nuovo (bellissimo) spazio espositivo realizzato dal Comune di Frascati dentro le mura del Valadier, si è appena conclusa una due giorni e mezzo dedicata ai vini laziali, con la massiccia presenza del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati. E’ stata l’occasione per consolidare le mie impressioni sui vini del territorio e per conoscerne di nuovi, vista … More I migliori vini italiani a Frascati con Luca Maroni – Appunti

Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Mente ingombra di nozioni da esame, passerà presto. Martedì. Ci rilassiamo con un passeggiata a Biowine 2014, ormai consueto appuntamento annuale della Tenuta l’Olivella a Frascati. Pochi espositori, ma qualcuno interessante.   Marco Carpineti (S.P. Velletri – Anzio Km 14.300  Cori – http://www.marcocarpineti.com) Ne parlammo tempo fa su queste pagine (https://fabiodellamarta.com/2014/01/01/capolemole-rosso-2011-marco-carpineti/) a proposito del Capolemole … More Biowine 2014 – Appunti di degustazione

Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Rapida carrellata sulle denominazioni e sui vitigni di queste tre regioni, che hanno anche qualcosa in comune.   Molise. Solo 350 mila ettolitri l’anno, per una regione che, dal punto di vista della vitivinicoltura è un proseguimento dell’Abruzzo con propaggini interessanti verso la confinante Campania). Nessuna DOCG e tre sole DOC: Molise, Biferno, Pentro d’Isernia … More Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Lazio: vini e vitigni

2 milioni di ettolitri l’anno, per una regione dalle buone potenzialità. Circa il 55% di territorio collinare ed una vasta esposizioni costiera ne potrebbero fare territorio vocato ad una viticoltura di qualità. Purtroppo invece, mancate logiche di strategia comune e idee campanilistiche, hanno sinora ridotto la possibilità di questa regione. 3 le DOCG, di cui … More Lazio: vini e vitigni

Trentino Alto Adige: vini e vitigni

Nessuna DOCG, ma solo DOC, per questa regione che produce all’incirca 1 milione di ettolitri l’anno. Una regione dalle caratteristiche geografiche ben definite e decisamente montuose, dove il termini viticoltura eroica assume il suo significato più alto. Le DOC dell’Alto Adige: Alto Adige, Caldaro, Valdadige, Colle Isarco, Colli bolzanesi, Valvenosta, Terlano. Le DOC del Trentino: … More Trentino Alto Adige: vini e vitigni

Valle d’Aosta: vini e vitigni

Nell’ambito del 2° livello del corso professionale per sommelier, la Valle d’Aosta non viene trattata singolarmente ma accompagnata ad una grande regione, il Piemonte. Viene fatto così perché la Valle d’Aosta produce poco (meno di 20 mila ettolitri/anno, a fronte di una produzione complessiva italiana nell’ordine dei 45 milioni) ma chissà che le cose non … More Valle d’Aosta: vini e vitigni

Corso #sommelier AIS – 1° lezione, 2° livello #openAIS – La scheda a punteggio

Argomento teorico della lezione: La scheda a punteggio. Si ricomincia. Il 2° livello è quello esplicitamente dedicato alla degustazione del vino, 3 vini a serata per i prossimi mesi. Sulle spalle il bagaglio teorico studiato (abbastanza) durante le lezioni del 1° livello e ripassato (al volo) durante l’estate. Inizia tutto con le bollicine, direi, visto … More Corso #sommelier AIS – 1° lezione, 2° livello #openAIS – La scheda a punteggio