My personal 2014 Wine Awards

Tempo di fine anno, tempo di classifiche. La mia personale del 2014. Miglior vino rosso: Aglianico del Taburno Riserva 2008 – D’Erasmo. Sin dall’apertura, ricca di profumi intensi dal primo istante. Ampiezza e pulizia, frutta matura, appena matura con tempo davanti. Poi la bottega, da piccolo, in Umbria: salamoia, pepe, mortadella, tabacco. Alla fine cuoio, cioccolato. Splendido … More My personal 2014 Wine Awards

Meursault, Clos de Murger 2012, di Albert Grivault

Arriva senza avvertire, il miglior bianco dell’anno. E forse anche qualcosa di più dell’anno. Direttamente dalla Cote de Beaune, questo Meursault, Clos de Murger, di Albert Grivault. Ai massimi livelli lungo tutta la degustazione: naso elegantissimo e complesso, di frutta gialla, petali grossi e grassi, miele, orzo, erbe officinali e qualcosa che mi sfugge ma … More Meursault, Clos de Murger 2012, di Albert Grivault

Serata Berlucchi

’61 Satèn: la sala si è divisa quasi a metà fra questo Satèn e il Pas Dosè. Sono, in effetti, un pò gli estremi della produzione Berlucchi, escludendo il Rosè. Questo piace per la sua cremosità, i suoi profumi accennati di lievito ed eleganti di frutta succosa. Miele. Beva clamorosa e finale precisissimo, un pò corto. Troppo sfuggente … More Serata Berlucchi

Moet & Chandon Rosè

Slaccio le bretelle del tuo vestito rosa che disegna così bene le tue forme con un misto di impazienza e timore. Tiro giù quella cerniera dorata che tanto vuole distinguerti, anche dal vestito. Mi distraggo un po’, negli effluvi di frutta rossa fragrante di cui profumi e mi soffermo sui dubbi di nocciola tostata e terra. … More Moet & Chandon Rosè

Touraine Sauvignon 2009 – Puzelat

Originally posted on primo bicchiere:
Qui si atterra sul morbido. Già perché questo sauvignon della Loira è un tuttotondo, grandi rotondità, tutto smussato, solo qualche sottile scheggia di mineralità intrinseca che ne costituisce l’ossatura e da sola sorregge un pingue corpo. Profumi carezzevoli di miele e ginestra e nocciole e frutta disidratata, con qualche ricordo di gelato alla crema.…

Corso #sommelier AIS – 12° lezione, 1° livello #openAIS – Enografia internazionale

Argomento teorico della lezione: Enografia internazionale. Come la precedente sull’enografia nazionale, anche questa lezione non entusiasma. Non tanto per la capacità del relatore (Daniele Maestri, abile e fine conoscitore di vino, arte e storia, finanche troppo dotto in certe esposizioni) quanto perché risulta evidente di come queste lezioni siano solo un’anticipazione di quanto oggetto del secondo livello … More Corso #sommelier AIS – 12° lezione, 1° livello #openAIS – Enografia internazionale

#SeiNazioni 2013: da zero a dieci

0, all’impianto audio dello Stadio Olimpico: quando sembra fare schifo, ti sorprende e la volta dopo si sente ancora peggio. Inammissibile non riuscire ad ascoltare l’inno dell’Irlanda. 1, alla presenza su twitter della Federazione Italiana Rugby: twitter non serve solamente per comunicare i risultati, serve soprattutto per ascoltare gli utenti e interagire. Siamo ancora lontani … More #SeiNazioni 2013: da zero a dieci