Fatti e non parole – Trentino Riserva DOC Castel Firmian Lagrein 2016 Mezzacorona

Molti son capaci a parlare, molti meno sanno non fermarsi alle parole. Ci sono certe città, bellissime, che non hanno bisogno di fronzoli per farsi ammirare in tutta la loro bellezza pulita. Ci sono certe persone, bellissime, che non hanno bisogno di nulla, nulla da ostentare, nulla da dimostrare. Ci sono certe serate, rarissime, in … More Fatti e non parole – Trentino Riserva DOC Castel Firmian Lagrein 2016 Mezzacorona

Di due signori russi e dell’Albarola 2016, Colli di Luna DOC – Cantina Lunae

Colli di Luni è una di quelle DOC didattiche, da domanda tranello all’esame del corso AIS, in quanto condivisa fra Toscana e Liguria. Solitamente patria del vermentino, stavolta ci regala un’espressione di un vitigno autoctono ligure, l’Albarola appunto. Conosciuta (forse più, e sottolineo forse) per essere annoverata nella ricetta del più famoso 5 terre Sciacchetrà, l’albarola qui è utilizzata in purezza. … More Di due signori russi e dell’Albarola 2016, Colli di Luna DOC – Cantina Lunae

Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC Carillo e i miei momenti di riflessione

Degustare vino, nel senso di berlo con attenzione nel tentare di comprenderlo, richiede tempo, spazio e lucidità. E’ per questo motivo che i termini ‘bere’ e ‘degustare’ sono legati da una disequazione. Quando si beve, lo si fa e basta, senza tanti pensieri o attenzioni, e quindi probabilmente ci si diverte di più. Quando si degusta, invece, occorre astrarsi, … More Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC Carillo e i miei momenti di riflessione

Ziliani, Berlucchi – Firmato Doctor Wine | Pubblicato in DoctorWine N° 86

Originally posted on WineRock:
Ziliani, Berlucchi – Firmato Doctor Wine | Pubblicato in DoctorWine N° 86 Conosco Paolo Ziliani da almeno vent?anni. E? pi? giovane di me, ma apparteniamo alla stessa ?covata? di persone che hanno avuto un ruolo nel mondo del vino italiano a partire dagli anni Ottanta. Conosco anche sua sorella Cristina e…

Marun 2011 – Barbera d’Alba Superiore DOC – Matteo Correggia

Nasce sotto un segno del destino, se apro la mia guida AIS e il segnalibro è sulla pagina di Matteo Correggia. Apro la guida per capire se le perplessità (per carità, peli nell’uovo) che questo vino ha suscitato in me possono essere rintracciate anche nelle note dei degustatori AIS. Ce ne ho messo un po’ … More Marun 2011 – Barbera d’Alba Superiore DOC – Matteo Correggia

Sulle condizioni migliori per la degustazione

Si impara facilmente che per una degustazione ideale ci vuole una certa luce, un ambiente calmo e sereno, il giusto bicchiere e la giusta temperatura. Si impara solo più avanti che ci vuole la testa sgombra. Quando sentii questa cosa la prima volta, giuro, pensai fosse un’esagerazione. Mi sbagliavo. Degustare non significa bere, è completamente diverso … More Sulle condizioni migliori per la degustazione

Ed anche i vini passano, qualcuno anche per di qua …

…qualcuno ci ha messo un secondo, qualcuno è partito ma non se ne va. Ligabue lo diceva delle donne, verità assoluta, vale anche per il vino e per l’impulso che mi spinge a scriverne. Non sempre arriva l’impulso, anche se il vino è buono. Scrivo solo se mi arriva quella vibrazione, quella distonia di informazione … More Ed anche i vini passano, qualcuno anche per di qua …

Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Ultima tappa di questa concisa ma interessante panoramica sull’enografia italiana. E’ bello, per certi versi, che a terminarla siano due regioni, con tanti territori diversi, capaci di esprimere un gran numero di vitigni autoctoni, vero patrimono enologico italiano. Eppure sono dure regioni notevolmente differenti fra loro, soprattutto per quantità di produzione: 5 milioni di ettolitri … More Sicilia e Sardegna: vini e vitigni