Merlot e dintorni

Un ottimo evento della Delegazione AIS Castelli Romani, un’ottima occasione per fare il punto su un vitigno amato e bistrattato allo stesso tempo: il merlot. Amato perché è forse uno dei primi amori dei neofiti, per le sue indubbie caratteristiche di morbidezza e capacità di restituire vini di pronta beva. Amato anche perché compare in … More Merlot e dintorni

AISum

Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo; e sanza cura aver d’alcun riposo, salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch’i’ vidi de le cose belle che porta ’l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle. (cit. Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, … More AISum

Lazio: vini e vitigni

2 milioni di ettolitri l’anno, per una regione dalle buone potenzialità. Circa il 55% di territorio collinare ed una vasta esposizioni costiera ne potrebbero fare territorio vocato ad una viticoltura di qualità. Purtroppo invece, mancate logiche di strategia comune e idee campanilistiche, hanno sinora ridotto la possibilità di questa regione. 3 le DOCG, di cui … More Lazio: vini e vitigni

AIS, AISR, Fondazione Italiana Sommelier: chi ci capisce è bravo!

Così la lettera, fatte salve comunicazioni amministrative di minor interesse, la lettera ricevuta in settimana e firmata da Franco M. Ricci, Presidente dell’AIS Roma. Ora mi chiedo, con che associazione sto frequentando il Corso e a quale sono iscritto? Carissimi, il percorso che abbiamo compiuto in questi 23 anni qui nel Lazio come Associazione Italiana … More AIS, AISR, Fondazione Italiana Sommelier: chi ci capisce è bravo!

Umbria: vini e vitigni

Produzione inferiore al milione di ettolitri annui, per una delle regioni con più elevate potenzialità in termini di capacità vitivinicole. Un territorio quasi totalmente collinare, un clima ideale per una produzione di alto livello qualitativo, che pur si esprime in 2 sole DOCG: montefalco sagrantino, torgiano rosso riserva. Tra le zone vitivinicole di interesse da menzionare … More Umbria: vini e vitigni

Marche: vini e vitigni

1 mln di ettolitri l’anno, per una regione oggi fra le più conosciute nel panorama vitivinicolo italiano, soprattutto grazie a due vitigni molto di moda: pecorino e passerina. In realtà il territorio delle Marche è particolarmente vocato alla viticoltura, con alte montagne che digradano rapidamente verso il mare, passando per una fascia collinare. E, trasversalmente, … More Marche: vini e vitigni

Emilia Romagna: vini e vitigni

6 milioni di ettolitri di vino all’anno, per una delle regioni italiane caratterizzate dalla più elevata resa in funzione della superficie vitata. Segno di una decisa volontà di impiantare produzioni di qualità, seppur riconosciute, oggi, con due sole DOCG: Albana di Romagna (prima DOCG bianca d’Italia) e Colli Bolognesi Pignoletto Classico. In linea di massima … More Emilia Romagna: vini e vitigni

Liguria: vini e vitigni

Una delle più piccole Regioni italiane, ricca di una varietà di vitigni con pochi eguali, frutto dei commerci passati di una delle 4 Repubbliche Marinare. Terreni marnosi calcarei nella Riviera di Ponente, sabbia e argilla predominano nella Riviera di Levante. Viticoltura eroica, nemmeno a parlarne, incastonata fra montagne a ridosso del mare, a volte solcate … More Liguria: vini e vitigni