AISum

Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo; e sanza cura aver d’alcun riposo, salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch’i’ vidi de le cose belle che porta ’l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle. (cit. Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, … More AISum

Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Ultima tappa di questa concisa ma interessante panoramica sull’enografia italiana. E’ bello, per certi versi, che a terminarla siano due regioni, con tanti territori diversi, capaci di esprimere un gran numero di vitigni autoctoni, vero patrimono enologico italiano. Eppure sono dure regioni notevolmente differenti fra loro, soprattutto per quantità di produzione: 5 milioni di ettolitri … More Sicilia e Sardegna: vini e vitigni

Filosofia dell’analisi olfattiva – Chi annusa il vino non è poi così pazzo.

Originally posted on Claudio drinks Wine:
In un post precedente abbiamo parlato di come si effettua l’analisi visiva di un vino. Quest’oggi ci soffermeremo invece su ciò che è considerato il più grande ostacolo degli amanti del vino e dei Sommelier: l’analisi olfattiva. Senza dubbio alcuno è il momento in cui l’uomo stabilisce il contatto…

Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Puglia 5,5 milioni di ettolitri l’anno per una delle regioni con la più alta produzione in Italia. Una regione territorialmente molto estesa, prevalentemente pianeggiante e per questo maggiormente vocata ad una produzione orientata verso la quantità piuttosto che vero la qualità. Eppure esistono zone di notevole interesse vitivinicolo, come le 4 DOCG: Primitivo di manduria … More Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Rapida carrellata sulle denominazioni e sui vitigni di queste tre regioni, che hanno anche qualcosa in comune.   Molise. Solo 350 mila ettolitri l’anno, per una regione che, dal punto di vista della vitivinicoltura è un proseguimento dell’Abruzzo con propaggini interessanti verso la confinante Campania). Nessuna DOCG e tre sole DOC: Molise, Biferno, Pentro d’Isernia … More Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni