Dei vini #bio e di un gran vino bio: IGP Paestum #Aglianico 2011 – Azienda Agricola San Salvatore

Fiera di vini bio, un anno fa. Stand numero 1. “Le piace questo vino”. Rispondo di si. “Per forza, è bio”. Fiera di vini bio, un anno fa. Stand numero 2. “Le piace questo vino”. Rispondo che lo trovo poco equilibrato, estremamente spigoloso. “Non ha il palato abituato ai vini bio”. Allora, io posso non … More Dei vini #bio e di un gran vino bio: IGP Paestum #Aglianico 2011 – Azienda Agricola San Salvatore

A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

Avevo lasciato i vini di Sergio Arcuri affogati tra 1000 calici durante il corso AIS. Di quell’incontro ricordo soprattutto un colore mai visto in un vino, a prima vista anche abbastanza estremo da lasciarti in qualche modo diffidente. Probabilmente sbagliando, ma soprattutto per un rosato ho sempre ritenuto che il colore fosse fondamentale per attrarre … More A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

L’anidride solforosa…I solfiti… Il Vino.

Originally posted on 500VINI Caorle:
L’anidride solforosa (diossido di zolfo), per le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti, viene usata come antisettico durante la fermentazione e per conservare il vino. L’anidride solforosa, nella vinificazione, limita lo sviluppo di batteri e lieviti dannosi a favore di quelli più sani, favorisce l’estrazione delle sostanze coloranti, l’illimpidimento dei mosti…