Il Cervaro della Sala di Antinori e le matrici trasposte

Basta cercare su google per capire cosa rappresenti il Cervaro della Sala di Antinori, ossia un assioma inattaccabile di eccellenza bianca italiana. 5 grappoli, 7 tastevin, 12 stelle, 15 bicchieri, 43 pallini rossi, 99/100, 2993/3000 e fortunato chi si inventa il punteggio più fico, fallo anche tu con l’hashtag #mettemojenastella. Se dici che non ti … More Il Cervaro della Sala di Antinori e le matrici trasposte

Umbria: vini e vitigni

Produzione inferiore al milione di ettolitri annui, per una delle regioni con più elevate potenzialità in termini di capacità vitivinicole. Un territorio quasi totalmente collinare, un clima ideale per una produzione di alto livello qualitativo, che pur si esprime in 2 sole DOCG: montefalco sagrantino, torgiano rosso riserva. Tra le zone vitivinicole di interesse da menzionare … More Umbria: vini e vitigni

Vino: i top delle vendite e del fatturato

Dalla sempre interessante e ricca di spunti newsletter “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso una chiara e stimolante fotografia delle vendite e del fatturato del vino in Italia, tramite la famigerata GDO (Grande Distribuzione Organizzata), ovvero i supermercati. Ad ognuno le sue conclusioni, io mi limito a stimolare la discussione su qualche punto: Se eravamo, almeno io, … More Vino: i top delle vendite e del fatturato

7° lezione: Umbria e Lazio

Originally posted on il TaccuVino:
Si continua il peregrinaggio alla scoperta dei vini del centro Italia, e si scende in una regione di quelle che mi sta particolarmente a cuore, l’Umbria, il polmone verde d’Italia, regione isolata dal mare, dove ancora sono forti le tradizioni degli antichi borghi, dove ogni anno rivivono le atmosfere medievali,…