Back to the classic: Cannonau, Sileno 2011 by Ferruccio Deiana

Sudden step back, especially in terms of Cannonau idea. Far from modern conceptions of wines where elegance and typicality are the master, just like a Burgundian style wine, this Cannonau brings with it all the usual traits of the denomination, at least the ones we were used to know up to few years ago. Quindi, in soldoni, … More Back to the classic: Cannonau, Sileno 2011 by Ferruccio Deiana

Sileno 2011 Cannonau, Ferruccio Deiana: ritorno al classico

Improvviso passo indietro, soprattutto in termini di idea di Cannonau. Lontani da moderne concezioni di vini ove eleganza e tipicità la fanno da padrone, un po’ in stile borgognone tanto per abusare di un termine, questo Cannonau reca con sé tutti i tratti soliti della denominazione, almeno quelli che siamo stati abituati a conoscere fino … More Sileno 2011 Cannonau, Ferruccio Deiana: ritorno al classico

Su pani frattau e il #Nieddera Montiprama 2011 della Cantina Sociale della #Vernaccia

Tra i piatti della tradizione sarda su pani frattau è quello che incarna maggiormente, a mio modo di vedere, i valori simbolo della gastronomia di questa regione. E quindi possiede le tre principali caratteristiche che amo nei piatti della Sardegna: è facile da cucinare, è un piatto molto gustoso, è un piatto povero. Proveniente dall’esperienza dei … More Su pani frattau e il #Nieddera Montiprama 2011 della Cantina Sociale della #Vernaccia

Dei vini #bio e di un gran vino bio: IGP Paestum #Aglianico 2011 – Azienda Agricola San Salvatore

Fiera di vini bio, un anno fa. Stand numero 1. “Le piace questo vino”. Rispondo di si. “Per forza, è bio”. Fiera di vini bio, un anno fa. Stand numero 2. “Le piace questo vino”. Rispondo che lo trovo poco equilibrato, estremamente spigoloso. “Non ha il palato abituato ai vini bio”. Allora, io posso non … More Dei vini #bio e di un gran vino bio: IGP Paestum #Aglianico 2011 – Azienda Agricola San Salvatore

A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

Avevo lasciato i vini di Sergio Arcuri affogati tra 1000 calici durante il corso AIS. Di quell’incontro ricordo soprattutto un colore mai visto in un vino, a prima vista anche abbastanza estremo da lasciarti in qualche modo diffidente. Probabilmente sbagliando, ma soprattutto per un rosato ho sempre ritenuto che il colore fosse fondamentale per attrarre … More A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

Agricola Emme, una serata in Ciociaria

Una bella serata quella organizzata ieri dalla Delegazione AIS dei Castelli Romani, il modo migliore per inaugurare il nuovo anno sociale che speriamo, e siamo sicuri, sia più “tranquillo” di quello appena trascorso. A far da mattatrice della serata l’Azienda Agricola Emme, già detentrice del marchio Vigneti Massimo Berucci, oggi realtà in forte crescita a difesa del … More Agricola Emme, una serata in Ciociaria

Marun 2011 – Barbera d’Alba Superiore DOC – Matteo Correggia

Nasce sotto un segno del destino, se apro la mia guida AIS e il segnalibro è sulla pagina di Matteo Correggia. Apro la guida per capire se le perplessità (per carità, peli nell’uovo) che questo vino ha suscitato in me possono essere rintracciate anche nelle note dei degustatori AIS. Ce ne ho messo un po’ … More Marun 2011 – Barbera d’Alba Superiore DOC – Matteo Correggia