Gli sguardi e il tempo degli estremi. Il grechetto “Esimio” 2018 – Cantina Rialto

La cosa che più mi rimarrà impressa di questi giorni insoliti credo saranno gli sguardi. Gli sguardi della poca gente per strada, di quando ti avvicini e il sospetto, la diffidenza, li riempie. Sguardi di timore, misto di scusa, come a dirti “mi spiace, vorrei anche abbracciarti, ma non posso”. Sguardi di persone in videochiamata, … More Gli sguardi e il tempo degli estremi. Il grechetto “Esimio” 2018 – Cantina Rialto

Io a quarant’anni e i Sodi di San Niccolò a sette

Io, a quarant’anni. Nel giorno in cui il quattro e lo zero campeggiano sulla torta esattamente nell’ordine con cui lo scrivo, viene sin troppo facile pensare, che spesso mi tocca fermare le parole tanto mi escono rapide. Non mi piacciono i bilanci, e non è né il tempo né tanto meno il luogo per farli. E’ solo che, … More Io a quarant’anni e i Sodi di San Niccolò a sette

Is Arenas Riserva 2008 – Sardus Pater ….

Ne scrivevo così diversi mesi or sono: E’ un carignano del 2008, nella sua versione riserva. Una scoperta assai piacevole, capace di saldare ai tratti tipici del carignano, mineralità salmastra e freschezza su tutti, nuovi aromi, sapori e morbidezze dati dal tempi e dall’affinamento. E allora i frutti rossi delle versioni giovani sono maturi, pieni, … More Is Arenas Riserva 2008 – Sardus Pater ….

Sagrantini moderni

Non capita più così spesso di assaggiare quei sagrantini “made in terra e non in cantina”. Quelli che sono un pugno sui denti, una carezza sul palato e una presenza sullo stomaco. Gusto del grande pubblico, American style e moda del legno ci propongono sempre più vini addomesticati, quasi trasformati. Mentre il vero Sagrantino è … More Sagrantini moderni

I vini di Nifo Sarrapochiello – Una serata in Campania

Falanghina del Taburno 2013 Decisamente più bocca che naso, visto che il sorso reca con se una inequivocabile cartolina del territorio. Sapidità quasi solida, verrebbe da dire tridimensionale, qui meno accennata rispetto agli altri vini della serata, ma preponderante anche sulla freschezza che c’è e che, comunque, ti aspetti sempre in una falangihina. Da aperitivo, ha … More I vini di Nifo Sarrapochiello – Una serata in Campania

Aglianico del Taburno Riserva 2008 – D’Erasmo

Da piccolo ero solito trascorrere le vacanze estive, la villeggiatura come si chiamava allora nell’Italia ancora figlia del boom economico, in un piccolo paese umbro dove nacque mia madre. Entravamo in quel luogo come una sorta di paradiso sospeso, compreso mio padre che riservava a quel tempo e a quel luogo l’unico pacchetto di sigarette, … More Aglianico del Taburno Riserva 2008 – D’Erasmo

Muffato della Sala 2008 – Marchesi Antinori

Quasi Tomasi di Lampedusa, nel senso che la prima immagine che ho è quella di grandi saloni dagli alti soffitti affrescati, tende damascate e nobildonne e nobiluomini nei loro vestiti pomposi. La bellezza di quel romanzo è sempre stata la velata e continua descrizione della decadenza monarchica e nobiliare, come lo scorrere inesorabile del tempo e … More Muffato della Sala 2008 – Marchesi Antinori

Is Arenas 2008 riserva, Carignano – Cantina Sardus Pater

Stanchezza di fine giornata, rilassatezza che arriva e porta con sè i pensieri più leggeri. Il primo è questo ricordo di un vino bevuto ieri, che continua a farsi sentire. Merita dunque due righe. E’ un carignano del 2008, nella sua versione riserva. Una scoperta assai piacevole, capace di saldare ai tratti tipici del carignano, … More Is Arenas 2008 riserva, Carignano – Cantina Sardus Pater

Balter Brut Riserva 2008 – Trentodoc

Una degustazione difficile, sulla quale sono dovuto ritornare. Un assaggio reso complesso da un vino dispettoso, quasi nervoso, tanto ha carattere e originalità. Da Rovereto arriva questa ulteriore espressione di Trentodoc, brand che oramai mi ha stregato. E che continua a farlo sull’onda delle differenti pieghe che le sue varie espressioni, appunto, prendono e comunicano. … More Balter Brut Riserva 2008 – Trentodoc

Corso #sommelier AIS – 1° lezione, 2° livello #openAIS – La scheda a punteggio

Argomento teorico della lezione: La scheda a punteggio. Si ricomincia. Il 2° livello è quello esplicitamente dedicato alla degustazione del vino, 3 vini a serata per i prossimi mesi. Sulle spalle il bagaglio teorico studiato (abbastanza) durante le lezioni del 1° livello e ripassato (al volo) durante l’estate. Inizia tutto con le bollicine, direi, visto … More Corso #sommelier AIS – 1° lezione, 2° livello #openAIS – La scheda a punteggio