A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

Avevo lasciato i vini di Sergio Arcuri affogati tra 1000 calici durante il corso AIS. Di quell’incontro ricordo soprattutto un colore mai visto in un vino, a prima vista anche abbastanza estremo da lasciarti in qualche modo diffidente. Probabilmente sbagliando, ma soprattutto per un rosato ho sempre ritenuto che il colore fosse fondamentale per attrarre … More A pranzo con #marinetto e #aris i vini di Sergio #Arcuri

Sulla linea di galleggiamento: Five Roses e Quartomoro

Accade, a volte, di incappare in vini che vanno via così, senza lasciarti una scossa, ma solo una soluzione, se va bene. Di questo si è colorato l’ultimo weekend, enologicamente parlando. Five Roses Anniversario, 69° edizione – Leone De Castris Da uve negroamaro (nella maggiorparte) e malvasia nera, un vino rosato di forte impatto visivo. … More Sulla linea di galleggiamento: Five Roses e Quartomoro

Massaro Rosa 2011 – L`Astore Masseria

Originally posted on Tour di Gusto:
Massaro Rosa 2011 Vino: Massaro Rosa 2011 IGT Salento Vitigno: Negroamaro vinificato in rosa Produttore: L`Astore Masseria, Cutrofiano (LE) L`enologia salentina risulta negli ultimi anni posizionata in avanti, percorrendo molto bene i tratti della tradizione verso una produzione di qualità molto buona e talvolta come in questo caso specifico,…

Corso #sommelier AIS – 6° lezione, 1° livello #openAIS – Tecnica della degustazione visiva

Argomento teorico della lezione: Analisi sensoriale – Tecnica della degustazione visiva. Inizia con la 6° lezione la parte centrale di questo primo livello, quella relativa all’analisi sensoriale. Argomento della serata è stata la tecnica di degustazione visiva, condotta magistralmente da un ottimo e piacevole Paolo Lauciani. L’introduzione che ha fatto vale più di mille lezioni: degustare … More Corso #sommelier AIS – 6° lezione, 1° livello #openAIS – Tecnica della degustazione visiva