Azienda Agricola Cos – Pithos Bianco 2010

Originally posted on VITE DI VINO:
Grecanico (100%) – 11,5% Pithos (πίθος): in Greco Antico significa giara ed era (è) un contenitore di grandi dimensioni e dalla forma caratteristica, solitamente fatto di ceramica ma anche di terracotta, usato per l’immagazzinamento di olio e vino. Un bellissimo esempio di giara lo incontriamo proprio in Sicilia, nell’episodio…

I vini di Nifo Sarrapochiello – Una serata in Campania

Falanghina del Taburno 2013 Decisamente più bocca che naso, visto che il sorso reca con se una inequivocabile cartolina del territorio. Sapidità quasi solida, verrebbe da dire tridimensionale, qui meno accennata rispetto agli altri vini della serata, ma preponderante anche sulla freschezza che c’è e che, comunque, ti aspetti sempre in una falangihina. Da aperitivo, ha … More I vini di Nifo Sarrapochiello – Una serata in Campania

Meursault, Clos de Murger 2012, di Albert Grivault

Arriva senza avvertire, il miglior bianco dell’anno. E forse anche qualcosa di più dell’anno. Direttamente dalla Cote de Beaune, questo Meursault, Clos de Murger, di Albert Grivault. Ai massimi livelli lungo tutta la degustazione: naso elegantissimo e complesso, di frutta gialla, petali grossi e grassi, miele, orzo, erbe officinali e qualcosa che mi sfugge ma … More Meursault, Clos de Murger 2012, di Albert Grivault

Agricola Emme, una serata in Ciociaria

Una bella serata quella organizzata ieri dalla Delegazione AIS dei Castelli Romani, il modo migliore per inaugurare il nuovo anno sociale che speriamo, e siamo sicuri, sia più “tranquillo” di quello appena trascorso. A far da mattatrice della serata l’Azienda Agricola Emme, già detentrice del marchio Vigneti Massimo Berucci, oggi realtà in forte crescita a difesa del … More Agricola Emme, una serata in Ciociaria

Ed anche i vini passano, qualcuno anche per di qua …

…qualcuno ci ha messo un secondo, qualcuno è partito ma non se ne va. Ligabue lo diceva delle donne, verità assoluta, vale anche per il vino e per l’impulso che mi spinge a scriverne. Non sempre arriva l’impulso, anche se il vino è buono. Scrivo solo se mi arriva quella vibrazione, quella distonia di informazione … More Ed anche i vini passano, qualcuno anche per di qua …

Gewurztraminer – St Michael Eppan 2013

Avvicinarsi ad un gewurztraminer altoatesino significa spesso aspettarsi profumi, soprattutto profumi. E giusta è, tale aspettativa, considerando che di vitigno aromatico si tratta. Se poi troviamo qualcosa in più, non guasta. E’ un po’ il caso di questa espressione di Gewurztraminer – St Michael Eppan, annata 2013. Si presenta come te lo aspetteresti, di colore giallo … More Gewurztraminer – St Michael Eppan 2013

Oskos 2012 – Vermentino di Gallura DOCG – Tenuta Lochiri

Ricordate gli altri vermentino di Gallura che avete bevuto e dei quali magari avete letto su queste pagine? Mancini, Cantina Mesa, Argiolas, solo per fare alcuni nomi? Bene, stop. Reset. Oskos 2012, ridefinisce il vermentino. Nel senso che ne prende i suoi tratti tipici e li spinge all’eccesso, laddove è particolarità e fino dove alcuni … More Oskos 2012 – Vermentino di Gallura DOCG – Tenuta Lochiri