AISum

Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo; e sanza cura aver d’alcun riposo, salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch’i’ vidi de le cose belle che porta ’l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle. (cit. Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, … More AISum

Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Puglia 5,5 milioni di ettolitri l’anno per una delle regioni con la più alta produzione in Italia. Una regione territorialmente molto estesa, prevalentemente pianeggiante e per questo maggiormente vocata ad una produzione orientata verso la quantità piuttosto che vero la qualità. Eppure esistono zone di notevole interesse vitivinicolo, come le 4 DOCG: Primitivo di manduria … More Puglia, Basilicata, Calabria: vini e vitigni

Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Rapida carrellata sulle denominazioni e sui vitigni di queste tre regioni, che hanno anche qualcosa in comune.   Molise. Solo 350 mila ettolitri l’anno, per una regione che, dal punto di vista della vitivinicoltura è un proseguimento dell’Abruzzo con propaggini interessanti verso la confinante Campania). Nessuna DOCG e tre sole DOC: Molise, Biferno, Pentro d’Isernia … More Abruzzo, Molise, Campania: vini e vitigni

Lazio: vini e vitigni

2 milioni di ettolitri l’anno, per una regione dalle buone potenzialità. Circa il 55% di territorio collinare ed una vasta esposizioni costiera ne potrebbero fare territorio vocato ad una viticoltura di qualità. Purtroppo invece, mancate logiche di strategia comune e idee campanilistiche, hanno sinora ridotto la possibilità di questa regione. 3 le DOCG, di cui … More Lazio: vini e vitigni

AIS, AISR, Fondazione Italiana Sommelier: chi ci capisce è bravo!

Così la lettera, fatte salve comunicazioni amministrative di minor interesse, la lettera ricevuta in settimana e firmata da Franco M. Ricci, Presidente dell’AIS Roma. Ora mi chiedo, con che associazione sto frequentando il Corso e a quale sono iscritto? Carissimi, il percorso che abbiamo compiuto in questi 23 anni qui nel Lazio come Associazione Italiana … More AIS, AISR, Fondazione Italiana Sommelier: chi ci capisce è bravo!

Umbria: vini e vitigni

Produzione inferiore al milione di ettolitri annui, per una delle regioni con più elevate potenzialità in termini di capacità vitivinicole. Un territorio quasi totalmente collinare, un clima ideale per una produzione di alto livello qualitativo, che pur si esprime in 2 sole DOCG: montefalco sagrantino, torgiano rosso riserva. Tra le zone vitivinicole di interesse da menzionare … More Umbria: vini e vitigni

Marche: vini e vitigni

1 mln di ettolitri l’anno, per una regione oggi fra le più conosciute nel panorama vitivinicolo italiano, soprattutto grazie a due vitigni molto di moda: pecorino e passerina. In realtà il territorio delle Marche è particolarmente vocato alla viticoltura, con alte montagne che digradano rapidamente verso il mare, passando per una fascia collinare. E, trasversalmente, … More Marche: vini e vitigni