Su pani frattau e il #Nieddera Montiprama 2011 della Cantina Sociale della #Vernaccia


Tra i piatti della tradizione sarda su pani frattau è quello che incarna maggiormente, a mio modo di vedere, i valori simbolo della gastronomia di questa regione. E quindi possiede le tre principali caratteristiche che amo nei piatti della Sardegna: è facile da cucinare, è un piatto molto gustoso, è un piatto povero. Proveniente dall’esperienza dei pastori, si prepara sovrapponendo più strati di pane carasau precedentemente bagnato in brodo (la ricetta originale vuole brodo di agnello) e condito con sugo di carne (ancora agnello) e manciate di pecorino grattugiato. Il sugo può essere messo fra ogni strato di pane carasau (quattro o cinque) oppure solo sopra, come si preferisce. Il tutto viene terminato con un uovo in camicia spolverato di pecorino in cima al piatto.
pani-frattau

Un piatto così antico non può che essere accompagnato con un vino che, almeno nel nome, porta altrettanta storia. Il Nieddera Montiprama 2011 della Cantina Sociale della Vernaccia porta infatti il nome del luogo, vicino allo stagno di Cabras, ove furono ritrovati i Giganti di Mont’e Prama, uniche statue della civiltà nuragica arrivate sino al nostro tempo. Queste statue, ricavate da blocchi unici di pietra del peso di diverse centinaia di chili, rappresentano dei guerrieri.

Giganti-pugilatori-Mont-e-Prama

Ora non arriverò a dire che il vino ha lo stesso grado di mistero che l’origine dei giganti reca con sé, ma sicuramente è un vino dalle diverse sfaccettature e di una profondità interessante. Il suo carattere arcigno è rivelato sia da un bel colore rosso granato denso sia, soprattutto, da un naso se vogliamo poco ampio ma indubbiamente attrattivo e intrigante. Un profilo aromatico estremamente appoggiato sui terziari, dove pepe e chiodo di garofano conferiscono un bel timbro di esoticità nera, lontana. In bocca questo 2011 entra deciso ma sa distendersi molto bene e assai rapidamente, per un finale vagamente amaricante. Insomma, un’altra espressione originale del territorio sardo, quello della zona di Oristano, monopolizzato dalla vernaccia ma evidentemente capace di eclettismo anche sulla bacca rossa.

montiprama-2012

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...