Vallone di Cecione – Chianti Classico DOCG 2013


A volte attendo con ansia il momento giusto (si, ma poi qual è il vero momento giusto, se non quello in cui ti va?) per aprire un vino. Mi assale sempre una piccola ansia, per usare un parolone, nel timore di sbagliare  e tutto si ingigantisce quando davanti ho una delle bottiglie cui sono più affezionato.

Poi mi fermo, penso che davanti ho una semplice bottiglia di vino, e apro. Quindi, è ufficiale: il Chianti Classico DOCG millesimo 2013 di Vallone di Cecione (alias Francesco Anichini) non solo si può aprire, ma è bbono con due b come si dice a Roma.

Folgorato sulla via di Panzano in Chianti dall’assaggio del 2012 (https://fabiodellamarta.com/2015/04/19/vallone-di-cecione-chianti-classico-2012/), in realtà incontrai la prima volta Vallone di Cecione proprio nella sua versione 2013, verso il mese di febbraio2015. Mi piacque subito per la sua immediatezza, per il suo colore affascinante, per i suoi profumi schietti, per la sua durezza elegante che reclamava a gran voce una fiorentina di grammatura come si deve.

Il 2012 lo assaggiai poco dopo, a Vinitaly (https://fabiodellamarta.com/2015/03/24/vinitaly-2015-i-miei-migliori-assaggi/) e fu amore a prima vista. “Beva che crea dipendenza, equilibrio impeccabile, freschezza da vendere, vino da comprare” ne scrivevo allora e sottoscrivo ampiamente oggi con riferimento alla nuova annata. Sfido chiunque ad affermare di essersi accorto degli 8 mesi di legno…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...