Cannonau Orgosa 2012 – Della tipicità e della ricerca delle durezze


Ho sempre scritto su queste pagine dei soli vini che mi parlavano, o meglio dei soli vini che ero capace di ascoltare. Più stappo e meno scrivo. Mi rendo conto di come, prestandovi attenzione, sono assai poche quelle bottiglie in grado di emergere. Mi spiego meglio, di buone ce ne sono a iosa, ma di originali, nuove, identificabili, molte meno.
Troppo spesso nascoste sotto un legno invadente, troppo spesso piegate al gusto omologato di un ‘merlottino’ morbido, ti capita di aprire bottiglie che lì per lì sono anche piacevoli, ma basta rifletterci un attimo e capisci che non hanno anima. Potrebbero essere di qualsiasi posto, fatte con qualsiasi vitigno, che tanto sempre così escono fuori. Basta con questa glicerina tutta push-up, poi accendi la luce e….
Ricerca quindi di durezza che caratterizza, controbilancia e di legno che smussa e non doma. AAA vino così cercasi…
E ben fanno coloro che nelle schede di degustazione inseriscono parametri quali la tipicità: non posso bere un primitivo e sentire, su tutto, cioccolato fuso. Non siamo tutti uguali, nemmeno i vini lo sono. Voglio le differenze, le stranezze, le difformità, i difetti, i colori.

Altro giro, altro cannonau. Si merita due righe anche per quanto scritto sopra. Da Orgosolo, terra dei murales, Orgosa 2012, 100% cannonau.

image

Lontano dai contrasti forti dei cannonau ogliastrini che tanto mi affascinano, dimenticate la roccia accecante e il verde o il blu intenso. Questo è più sfumato, meno nitido e preciso, ma più complesso. Impatto alcolico notevole, ma una vivace acidità e una mineralità che riempie non lo scompongono mai, anche se sembra correre il rischio. Un originale quanto inaspettato palato di prugna e uvetta passa lascia un ricordo di morbidezza che lo rende comunque non difficile da bere.
Ma quanto è vasta la Sardegna?

image

Pubblicità

2 risposte a "Cannonau Orgosa 2012 – Della tipicità e della ricerca delle durezze"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...