Degustazione delle eccellenze dei vini italiani – L’evento di ILLVA a Lugano


Giovedì 30 Ottobre dalle 17,30 alle 19,30 l’esclusivo Zunfthaus zur Zimmerleuten a Zurigo ha ospitato l’evento Illva Experience, dedicato alla degustazione di alcuni dei vini più prestigiosi di ILLVA Lugano, azienda importatrice e distributrice in Svizzera di Disaronno, il liquore italiano più bevuto nel mondo, e di alcune delle eccellenze del panorama enologico italiano. Ospite della serata l’Onorevole Massimo D’Alema.

La degustazione è stata aperta dal Dr. Gianfranco Caci, Presidente di ILLVA Lugano, che ha illustrato al pubblico di giornalisti e blogger l’impegno dell’azienda nel distribuire sul territorio svizzero molti celebri vini italiani.

ILLVA Lugano Tasting (11)

La parola è poi passata a Massimo D’Alema che ha presentato il suo spumante BrutNerosé”, prodotto nella tenuta umbra La Madeleine della famiglia D’Alema, dal caratteristico colore “a buccia di cipolla” e da un perlage fine e molto persistente in perfetto equilibrio con i sentori di crosta di pane e di terziarizzato.

Successivamente l’ex Primo Ministro ha presentato in anteprima mondiale – vero evento nell’evento – il suo vino Narnot; un Rosso d’Umbria in cui i caratteri tipici del Cabernet Franc si esprimono in tutta la loro pienezza. Colore intenso e una profumazione dalle note altamente strutturate completano l’esperienza del gusto al palato, che riesce ad essere contemporaneamente avvolgente e aggraziata.

La degustazione è proseguita con due rossi: il Brunello di Montalcino della Tenuta La Poderina e il Vino Nobile di Montepulciano della Fattoria del Cerro, introdotto da Giovanni Lai, direttore commerciale del marchio.

La serata si è conclusa con una della gemme del marchio Florio, la storica azienda vitivinicola siciliana. Stiamo parlando del Passito di Pantelleria DOC, che con i suoi profumi e le sue note vanigliate sa deliziare il palato con un sapore di grande struttura e intensamente aromatico.

ILLVA Lugano Tasting (17)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...