I vini di Nifo Sarrapochiello – Una serata in Campania


Falanghina del Taburno 2013
Decisamente più bocca che naso, visto che il sorso reca con se una inequivocabile cartolina del territorio. Sapidità quasi solida, verrebbe da dire tridimensionale, qui meno accennata rispetto agli altri vini della serata, ma preponderante anche sulla freschezza che c’è e che, comunque, ti aspetti sempre in una falangihina. Da aperitivo, ha un corpo troppo esile forse anche per un antipasto.

Greco del Taburno 2013
Uno o due gradini, in tutto, sopra la falanghina di cui sopra. Profumi più complessi, sempre nella famiglia dei fiori e dei frutti, ma più carne, più polpa. In più inizia a sentirsi la terra, il campo. In bocca solita esplosione di mineralità vulcanica aggiunta a qualche muscolo che riesce a tenere a braccetto piatti più complessi. Ottimo con la pasta alla puttanesca.

Aglianico del Taburno riserva 2009, D’Erasmo
Lo avevo lasciato (https://fabiodellamarta.com/2014/07/09/aglianico-del-taburno-riserva-2008-derasmo/) con commenti entusiasti nella sua versione 2008, scrivendo che poteva permettersi qualche altro anno di cantina. A maggior ragione il discorso vale per questo. il 2008 più realtà, questo più promessa. Stessa matrice olfattiva di frutta matura, salamoia (ancora territorio) e terziari di cacao. Ma stavolta cacao ancora in polvere e non fuso e liquirizioso come il maggior affinamento sa dare. Confermo, straordinario rapporto qualità prezzo, ma mentre il 2008 non riesco a farlo invecchiare di più perché sono troppo goloso, con questo ne vale la pena.

Sarriano, falanghina vendemmia tardiva
Altra espressione di un vitigno la cui maturazione tardiva offre la possibilità al viticoltore di tirarne fuori tante versioni. Il fil rouge della sapidità continua e si spinge anche in questa versione surmatura appassita poi sulle stuoie e non lo rende mai stucchevole, regalando una vena acida e minerale che promettono tempo. Corpo però, per i miei gusti, eccessivamente sfuggente. Etereo.

426175_300273296706399_2084537824_n

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...