Muffato della Sala 2008 – Marchesi Antinori


Quasi Tomasi di Lampedusa, nel senso che la prima immagine che ho è quella di grandi saloni dagli alti soffitti affrescati, tende damascate e nobildonne e nobiluomini nei loro vestiti pomposi. La bellezza di quel romanzo è sempre stata la velata e continua descrizione della decadenza monarchica e nobiliare, come lo scorrere inesorabile del tempo e della storia che ti lascia attaccato a quello che non c’è più.

Il Muffato della Sala io l’ho visto così. Di una sofisticatezza assoluta, di un tempo antico e di una palpabilità a volte soffusa.

“Le uve provengono da vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 350 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini. L’uva è stata raccolta manualmente in base all’attacco della Botrytis Cinerea. Dopo il trasporto in cantina i grappoli sono stati ulteriormente selezionati su un nastro di cernita.. a cio ha fatto seguito una leggera pigiatura senza diraspatura. Dopo la pressatura, il mosto ha fermentato per 18 giorni ad una temperatura di circa 17°C ed il vino ottenuto, ancora dolce, è stato introdotto in barrique di rovere francese (Alliers e Tronçais) dove è rimasto per circa 6 mesi prima di essere assemblato ed imbottigliato. http://www.antinori.it/it/26-generazioni/castello-della-sala/muffato-della-sala-2008”

60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Gewürztraminer e Riesling. A dirlo ai miei nonni che in queste zone sono nati, sembrerebbe una bestemmia. Giusto il grechetto a fare gli onori di casa, poi orme di vitigni del Sauternais e altro a dare corpo e aromi. Che per carità, in quanto ad aromi ci riescono pure e anche con belle sorprese, di agrumi leggeri e miele ad accompagnare le inconfondibili note della trementina che la botrytis porta con sè. Il corpo è invece molto più esile, quasi etereo, mi vien da dire femmineo.

In bocca si concede, è morbido ed elegantissimo, ma sempre accennato, quasi timido. Mai parla, sempre sussurra. Nella penombra del salone centrale, prima della festa.

muffatodellasala_0_0

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...