https://www.youtube.com/watch?v=15LzMmAKo7Q
Mi capita di guardare questo video e mi ricaccia indietro di anni, di quando i primi blogger (ma quelli veri e bravi, mica io che non mi ritengo tale e nemmeno blogger) venivano visti così, diciamolo senza timore, con sospetto.
Ho avuto la fortuna di conoscere Lauciani, ho avuto la sfortuna di non conoscerlo meglio. E di lui quello che rimane sono sicuramente, oltre la competenza in materia sulla quale non sono in grado di argomentare, una innata capacità comunicativa legata ad una avvolgente e forbita proprietà di linguaggio.
E allora mi chiedo? Giusto dire che il web è uno strumento straordinario solo se messo in mano alle persone giuste. Ma perché questa cosa si tira fuori parlando solo del web, e mai della radio, della televisione o della carta stampata?
Si dirà che è una dimenticanza, che è ovvio. Ma io temo proprio che non sia così, e che sia esclusivamente la paura che uno strumento che fa della sua apertura e accessibilità a tutti rischi, anche, di compromettere un certo establishment consolidato.
Glielo chiederò, quando lo vedo. E forse mi convincerà, come ha sempre fatto.
discorso molto complesso a mio parere e che non riguarda unicamente il mondo del vino, ma tutti i settori che fino a pochi anni fa erano interamente gestiti dalla carta stampata o dalle televisioni. In ogni caso concordo con te a proposito dei dubbi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Hai assolutamente ragione Francesco. Discorso complesso e vasto. Solo che sono discorsi che si facevano 10 anni fa, quando si diffuse il personal blogging. D’accordo che la condivisione vada gestita e debba essere competente, ma è anche risorsa di comunicazione e diffusione culturale. Un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"