Lo spumante fa parte dei vini speciali, dove per speciale non si intende una condizione di qualità, ma di particolarità dovuta a deroghe normative nazionali e comunitarie rispetto alle norme tradizionali sulla produzione di vini. Appartengono a questa famiglia anche i vini liquorosi e i vini aromatizzati.
Si definiscono vini spumanti quei vini che al momento della stappatura producono una caratteristica spuma dovuta all’anidride carbonica presente nella bottiglia. Sono spumanti quei vini con almeno 3 BAR di pressione in bottiglia al momento dell’apertura. Per i vini spumanti DOP (DOCG, DOC, AOC) la pressione deve essere almeno di 3.5 BAR.
Ma quando nasce esattamente?
La paternità dei vini rifermentati è attribuita ad un monaco benedettino di Champagne, località al nord della Francia, vissuto dal 1639 al 1715: Dom Pierre Pèrignon. Si narra che questo monaco producesse un ottimo vino che per natura tendeva a fermentare, nonostante il Re Sole, suo coevo…
View original post 381 altre parole