Friuli Venezia Giulia: vini e vitigni


Il Friuli Venezia Giulia, dal punto di vista della sua conformazione orografica, è un territorio più unico che raro: montagne anche molto alte a ridosso del mare. Per il vino significa sia corpo che struttura, garantiti dalla contemporanea presenza del benefico influsso del mare e della buona escursione termica dei paesaggi montani.

Una produzione di poco superiore al milione di ettolitri l’anno.

Fra le principali zone vitivinicole del Friuli Venezia Giulia da ricordare la zona pianeggiante (DOC Friuli Grave): a differenza di altre pianure (vedi Lombardia, ad esempio) qui si producono vini di buona qualità grazie alla presenza di un terreno pietroso in grado di immagazzinare e poi riflettere calore. Poi da ricordare la zona dei Colli Orientali del Friuli (famosi per un terreno particolare, il cosiddetto flysch di Cormons, la zona carsica e la zona lison-pramaggiore al confine con il Veneto.

Fra i vitigni a bacca bianca: tocai friulano, verduzzo, ribolla gialla, pinot bianco, pinot grigio, malvasia istriana,picolit. Fra i vitigni a bacca rossa: merlot, refosco dal peduncolo rosso, pignolo, schioppettino.

Due parole merita in particolare il picolit, vitigno sofferente di acinellatura del grappolo (o aborto floreale). Gli acini superstiti hanno un corredo di zuccheri da fare invidia e per questo vengono utilizzati per la produzione di un vino dolce pregiato.

Le DOCG: ramandolo, colli orientali del friuli picolit, rosazzo. Il lison (a metà con il Veneto).

Friuli Grave, Carso e Collio fra le DOC da ricordare.

Friuli-VG-docg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...