Una delle regioni con la più elevata produzione di vino in Italia, assieme a Emilia Romagna, Sicilia e Puglia: si attesta sugli 8 mln di ettolitri l’anno.
Tra i principali vitigni bianchi da ricordare: garganega, glera, trebbiano di soave, chardonnay, pinot bianco, tai (ricordate, tocai non si può più dire in Italia). Tra quelli a bacca rossa: merlot, cabernet, corvina, corvinone, rondinella, molinara, barbera, raboso del piave.
Da ricordare, fra le zon vinicole, la provincia di Verona, che si estende ad ovest del Lago di Garda, prevalentemente nella zona collinare (Soave, Bardolino e Valpolicella). La Valpolicella (nome che deriva dalle numerose cantine che gli antichi Romani riuscivano a scavare nella roccia di queste zone) è sicuramente una delle zone più importanti del Veneto dal punto di vista enologico. Tre i prodotti caratteristici di questa zona: il Valpolicella, l’Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella. L’Amarone, ottenuto dalla sovramaturazione di uve corvina, rondinella e molinara è forse il prodotto più noto, ma forse pochi sanno che nacque come un errore da un contadino che non riuscì a produrre il vino dolce da quelle uve, come tutti facevano. Il residuo zuccherino si avverte ancora, ma non da giustificare il termine “amarone” usato appunto per distinguerlo dal suo “dolce predecessore”. Poi il Recioto della Valpolicella, questo si ancora vino dolce, prodotto dalle escrescenze dei grappoli di corvina/rondinella/molinara (le recie appunto, ovvero le orecchie). Infine il Valpolicella Rosso, noto anche per la sua versione ripasso, ottenuta appunto tramite ripasso del vino nelle vinacce di Amarone e Recioto.
Altra zona di interesse del Veneto è sicuramente quella del prosecco, che in realtà si estende per tutto il Veneto (fatta eccezione per le province di Venezia e Rovigo) e per l’intero Friuli Venezia Giulia.
Da ultimo menzioniamo la provincia di Vicenza che ha il suo centro virtuale nel paese di Gambellara, la provincia di Padova (Colli Euganei) e la provincia di Venezia (Lison pramagiore).
Tra le DOCG: recioto di soave, recioto di gambellara, recioto della valpolicella, soave superiore, bardolino superiore, amarone, piave malanotte, colli di conegliano, bagnoli friularo, colli euganei fiord’arancio, colli asolani prosecco, conegliano valdobbiadene prosecco, lison, montello.
scusa se ti correggo: Recioto della Valpolicella è fatto con le medesime uve dell’Amarone, con le uve garganega si ottiene il Recioto di Soave
"Mi piace""Mi piace"
eh no, hai fatto bene
"Mi piace""Mi piace"