Sensorialità , analisi sensoriale e degustazione. “Le parole sono importanti.”


TerraUomoCielo

E se #TUC ospitasse una rubrica che racconta il mondo dei sensi e delle percezioni? Se sfatasse qualche mito e facesse un po’ di chiarezza in questa complessa e misteriosa matassa di processi fisiologici, psicologici e filosofici che noi ‘gastro strippati’ chiamiamo degustazione? Interesserebbe a qualcuno?
Perché da qualche tempo avverto un fastidioso prurito alle mani e l’esigenza di fare chiarezza (forse più mia che vostra, ma in quel caso vi basterà non leggere) si sta riproponendo con una certa frequenza.

Perché non iniziare ora.

Cos’è l’analisi sensoriale? Per definizione: un insieme di tecniche e metodi che permettono di descrivere e misurare le caratteristiche sensoriali di un prodotto (il nostro calice di vino) o servizio,  attraverso l’utilizzo degli organi di senso.

Degustazione e analisi sensoriale, ci sono differenze? Certo che si. Perché se è vero che in entrambi i casi utilizziamo gli stessi strumenti per descrivere il percepito, occuparsi…

View original post 218 altre parole


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...