Corso #sommelier AIS – 1° lezione, 2° livello #openAIS – La scheda a punteggio


  • Argomento teorico della lezione: La scheda a punteggio. Si ricomincia. Il 2° livello è quello esplicitamente dedicato alla degustazione del vino, 3 vini a serata per i prossimi mesi. Sulle spalle il bagaglio teorico studiato (abbastanza) durante le lezioni del 1° livello e ripassato (al volo) durante l’estate. Inizia tutto con le bollicine, direi, visto che Luciano Mallozzi ha il compito di riportarci seduti sui banchi. Lo fa con la solita verve e la solita capacità di appassionare, anche solo a una lezione teorica come quella dedicata alla scheda a punteggio. Una nuova scheda si va dunque ad accompagnare alla scheda analitico-descrittiva del vino; una scheda, diranno alcuni, che prepara alle guide e alla loro consultazione o compilazione. Mentre la scheda analitico-descrittiva del vino aveva il compito, appunto, di descrivere un vino in maniera rigorosamente oggettiva, tramite un vocabolario fisso di termini noti, questa nuova scheda ha l’obiettivo di dare un punteggio ad un vino e classificarlo, per singola categoria, in una determinata fascia di qualità. Quindi via parametri come zuccheri, acidi, tannini etc. e spazio a intensità, qualità, colore, complessità, persistenza, corpo. Nota a margine: una degustazione, quella del rosso di cui sotto, a temperature “sballate”, in questo caso più basse rispetto alla temperatura di servizio consigliata. In questo caso il compito del degustatore è capire e comunicare la caratteristiche di quel vino indipendentemente dalle condizioni di degustazione, relativizzando come ama dire giustamente Mallozzi. Ancora più difficile, ma forse più di soddisfazione.
  • I vini degustati: Greco di Tufo Curtizzi 2011, Feudi di San Gregorio – Fontalloro 2008 (sangiovese) Felsina

DISCLAIMER: tutto quanto contenuto in questo post rappresenta esclusivamente un mio contributo personale e non è tratto da alcun libro di testo o altro materiale in dotazione per il corso. Tutto quanto è stato scritto prima di una rilettura degli argomenti sul libro di testo ed è il “succo estremo” di quanto ascoltato (o meglio, compreso) durante la lezione in aula.corso_ais

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...