Corso #sommelier AIS – 11° lezione, 1° livello #openAIS – Legislazione ed enografia nazionale


  • Argomento teorico della lezione: Legislazione ed enografia nazionale. Forse la lezione meno entusiasmante, sin qui, di questo primo livello. Non tanto per demerito di Filippo Giuliano, sfortunato nel debuttare come docente AIS con argomenti come questi, ma proprio per la intrinseca particolarità degli argomenti stessi: legislazione soprattutto. La parte di enografia nazionale invece a me piace molto, ma in questa lezione si è fatta solo una panoramica dei principali vitigni italiani vero contenuto del secondo livello del corso. Per quanto riguarda la parte di legislazione si è invece fatto il punto delle principali leggi, che riassumiamo di seguito. Legge 116 del 1963 – Disciplina organica sui vini pregiati (introdusse i concetti di VDT, vino da tavola, DOC/DOCG), Regolamenti UE n° 822/823 del 1987 (oltre a introdurre il concetto di VQPRD viene fornita la definizione di vino, ovvero il prodotto della fermentazione alcolica parziale o totale di uve fresche pigiate o non pigiate o di mosto d’uva), Legge 164 del 1991 – Attuazione italiana dei regolamenti UE di cui sopra (introduce il concetto della piramide di qualità: VDT -> IGT -> DOC -> DOCG -> sottozona -> … -> vigna), Regolamento del Consiglio UE 479/2008 (introduzione dei concetti DOP e IGP), Legge 61 del 8 aprile 2010 – Attuazione italiana del predetto regolamento europeo (mantenimento delle denominazioni DOC e DOCG e istituzione dei campi facoltativi e obbligatori di una etichetta).
  • I vini degustati: Zuc di Volpe (Volpe Pasini), 100% Sauvignon Blanc – Melkior (Alliata), 100% Syrah – Gattinara S. Francesco 2006 (Antoniolo), 100% Nebbiolo.

DISCLAIMER: tutto quanto contenuto in questo post rappresenta esclusivamente un mio contributo personale e non è tratto da alcun libro di testo o altro materiale in dotazione per il corso. Tutto quanto è stato scritto prima di una rilettura degli argomenti sul libro di testo ed è il “succo estremo” di quanto ascoltato (o meglio, compreso) durante la lezione in aula.corso_ais

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...