Rossi dell’Umbria: internazionali, perché no?


il TaccuVino

Ho colto l’occasione di una bella sottofiorentina alla piastra per testare il nervo di una bottiglia comprata in Umbria l’anno scorso, anche in vista del ripasso sulla vitivinocoltura regionale in programma nei giorni a seguire. Per accompagnare la gustosa carne di manzo abbiamo stappato un Malot 2009, ovvero un uvaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot confezionato da Tenute Margaritelli, in quel di Torgiano e dintorni. Il vino è un IGP (non ricade quindi nella DOC Torgiano) ma mostra ottimi caratteri, plasmati anche da un grqadevole passaggio in legno. I due vitigni si sposano in questo caso armoniosamente, regalando belle sensazioni. Già nel bicchiere si esprime con un colore amarena quasi impenetrabile, con unghia leggermente aranciata, e ottima vivacità di colore, unità a una consistenza notevole. Al naso si contendono il posto la frutta e le spezie: ben amalgamate salgono alle narici ricordi di frutti di bosco maturi (lamponi, mirtilli), amarene…

View original post 133 altre parole


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...