7° lezione: Umbria e Lazio


Una bellissima e competente carrellata dei vini Umbri

il TaccuVino

Si continua il peregrinaggio alla scoperta dei vini del centro Italia, e si scende in una regione di quelle che mi sta particolarmente a cuore, l’Umbria, il polmone verde d’Italia, regione isolata dal mare, dove ancora sono forti le tradizioni degli antichi borghi, dove ogni anno rivivono le atmosfere medievali, dai palii alle sagre dei mestieri, dai presepi alle sfilate in costumi d’epoca. E’ una terra che oggi combatte purtroppo, come molte zone d’Italia, con la speculazione industriale ed edilizia, e che possiamo salvaguardare proprio cercando di valorizzarne i prodotti della terra, affinché l’agricoltura rimanga radice fondamentale per la salvezza di paesaggi e ambienti di rara bellezza, nonché di tradizioni enogastronomiche da non perdere. In Umbria il 93% del terreno è collinare, quindi ideale per la vite, inoltre la morfologia propone rocce silicio-clastiche, un’ampia zona dove antichi laghi hanno sedimentato depositi fluvio-lacustri (lago Tiberino), o ancora rocce ignee di origine…

View original post 1.235 altre parole


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...