Individuare l’epoca, il giorno esatto e perfetto della vendemmia, è uno degli aspetti fondamentali per la nascita di un nuovo vino.
Durante la maturazione avvengono processi di natura chimica, morfologica e fisiologica ai quali affidarci per la valutazione.
In linea di massima, ed anche più semplice, all’innalzamento degli zuccheri corrisponde la riduzione dell’acidità in relazione alle diverse varietà.
Proprio sugli zuccheri, da sempre, ci si è basati per la valutazione qualitativa delle uve.
Adesso però non basta più.
Il cambiamento del clima ha posto l’accento (finalmente) sull’acidità come elemento imprescindibile se non si vogliono fare solo vinoni marmellatosi in annate calde come la 2012.
Acidità come sinonimo di bevibilitá, tipicità e possibilità di conservazione naturale più lunga.
Per me è la 21ª vendemmia in Cascina Garitina come responsabile e, grazie all’esperienza, mi affido ad altre valutazioni.
Valuto la morfologia della pianta (colorazione delle foglie soprattutto le basali) consistenza e croccantezza…
View original post 98 altre parole