Torno dalle vacanze e ovviamente trovo la lavastoviglie rotta. Nel senso che l’avevo lasciata rotta e ovviamente, mentre io ero al mare, nessuno ha provveduto a ripararla.
Passo oltre 10 minuti al telefono (naturalmente una numerazione non geografica a sovrapprezzo, un 199 gentilmente offerto dal servizio clienti di una notissima azienda produttrice di elettrodomestici).
Peccato che dopo appunto 10 minuti, ovviamente pagati con tariffa misurabile in € al minuto, mi dicono di lasciare un messaggio registrato.
Ora io capisco anche che che siamo in pieno agosto e che potrebbero non avere operatori al lavoro (oddio, nell’epoca del 2.0 non capisco nemmeno questo), ma perché farmi pagare e non dirmelo subito. In realtà il perché lo conosco, quello che non conosco è il motivo per cui i cittadini non sono tutelati da queste pratiche.