Microfono, voto 1: gli scozzesi con la cornamusa ce l’hanno fatta a farsi sentire un pochino, facendo anche scoppiare due otri nel tentativo di farsi sentire dagli spalti. I Carabinieri picchiavano come forsennati sui tamburi ma niente, tutto arriva ovattato sugli spalti e via a cantare fuori tempo. Nemmeno alla sagra della ranocchia lessa.
Scozia, voto 2: vera delusione, dopo un buon torneo, a mio parere. Vedere sconfitta immeritata con gli inglesi e la buona prestazione contro il Galles. Ma ieri era proprio poca cosa, e di fronte aveva l’Italia.
Mirco Bergamasco, voto 3: dicono giochi solo per metter dentro i calci. Devo scrivere altro? Grazie di tutto, ciao Mirco.
Merchandising, voto 4: mezza bancarella con 6, dico 6, prodotti in croce. Vedere altri store degli stadi del Sei Nazioni, please. Proposta alla FIR: datemelo in gestione il prossimo anno, prendo solo il 5% in più sul fatturato aggiuntivo. Divento ricco.
Fischiatori, voto 5: accade solo in Italia. Non voglio fare il purista, ma è veramente brutto sentire fischi al momento dei calci. Fischiamo Bergamasco, piuttosto.
Italia, voto 6: bel torneo, ma ne parleremo diffusamente in un altro post. Dobbiamo solo toglierci di dosso pesantissime ragnatele da provinciali..ehm…paesani.
Venditti e Benvenuti, voto 7: ancora una volta bene. E detto di tre quarti italiani sembra un’eresia. Soprattutto Benvenuti, placcaggi e attacchi. Il prossimo anno sarà fra i protagonisti.
Stadio Olimpico, voto 8: bello, stavolta veramente pieno, non come contro l’Inghilterra. Ho un segreto timore: il Flaminio non lo vedremo più. Anche perchè, visto da fuori, non sembra pieno di impalcature.
Fabio Ongaro, voto 9: ultima partita di una lunga carriera internazionale. Membro di quel gruppo di giocatori che hanno portato il rugby nel cuore di molti azzurri. Grazie, speriamo nascano altri come voi.
Rugby, voto 10: non è certamente una novità, ma ieri è stata una bellissima festa. Tornato a casa con il bimbo, capisco in pieno il significato della parola sport.