Nel giorno della peggior, sin qui, prestazione dell’Italrugby nel Sei Nazioni 2012, non riesco a scrivere le pagelle complete perché tutti i voti mi si affollano dal 6- in giù. Comunque:
Voto 1: Sky. Capisco le strategie di marketing e tutto il resto. Concordo che qualsiasi scelta in merito sia legittima. Ma non capisco l’impossibilità, per un utente Sky che è abbonato a tutti i pacchetti tranne a Sport, di poter acquistare la partita come singolo evento. Anche a 20 euro magari, invece niente. Ps. Milan-Juve stasera è acquistabile.
Voto 2: Botes. Non avrei mai pensato di rimpiangere Orquera. Il triste epilogo della partita contro l’Inghilterra, quando ha sostituito Burton fra lo stupore generale, è riuscito a replicarlo e addirittura a peggiorarlo oggi contro l’Irlanda. 3 punizioni sbagliate, una punizione che non è riuscito nemmeno a calciare fuori e un drop errato sono troppo anche per il mediano d’apertura dell’Italia. Guardare Sexton, please.
Voto 3: difesa dell’Italia. La delusione maggiore di oggi. Ha sempre dato l’impressione di non reggere l’urto, contrariamente a quanto fatto nelle due precedenti sfide. Mancava Castrogiovanni, ma credo sia un demerito di squadra.
Voto 4: Masi. Ne sono enormemente dispiaciuto, ma è lontano parente del miglior giocatore del torneo dello scorso anno.
Voto 5: Mc Lean. Da lui come ala mi aspettavo spunti e fantasia. Meglio delle altre volte ma lontano dalla sufficienza.
Voto 6-: Parisse. Una meta e tanta sostanza. Nel naufragio, l’unico a rimanere a galla.
Botes è un mediano di mischia, non un’aperture. Masi l’anno scorso è stato brillante nel suo ruolo, che non è quello di oggi. Mclean giocava estremo, non ala. Tutti fuori ruolo… Qualcuno si ricorda di Mauro Bergamasco mediano di mischia? Una figuraccia colossale… ma la colpa non era del giocatore, ma del genio che lo aveva schierato in un ruolo non suo. Possibile che ogni volta ci vogliano due anni prima che il nuovo allenatore dell’Italia metta i giocatori nel loro ruolo?
"Mi piace""Mi piace"
Tutto vero, tranne forse che Masi anche l’anno scorso almeno qualche volta ha giocato estremo. A Twickenham c’ero quel giorno e difficilmente dimenticherò la tristezza di quella partita, che peraltro penso che Mallett abbia abbondandemente pagato in seguito.
Però Botes sbaglia calci a ripetizione e non dipende dal ruolo, McLean sulla fascia è a mio parere un brillante tentativo e Masi indubbiamente non ha lo smalto dei tempi migliori.
Detto questo credo che un allenatore che arrivi sulla panchina italiana, visto anche il materiale umano a disposizione, tenti tutte le strade possibili per sopperire a lacune strutturali di organico, vedi un’apertura degna di questo nome o un calciatore (vogliamo parlare di Mirco Bergamasco?).
E, a volte si sa, sperimentando si prendono delle grosse cantonate.
"Mi piace""Mi piace"