Barbera Sansì 2004 – Scagliola


Giusto perché qualcuno me lo ha fatto correttamente notare, qualche precisazione:

  • Non lavoro nel mondo del vino, in nessun modo.
  • Soldi guadagnati con vino = zero.
  • Soldi spesi per vino = molti.
  • Competenza tecnica certificate = zero. Leggo molto, quello si, libri ma anche twitter (@jacopocossater, @enofaber e @tirebouchon i miei preferiti).
  • Scrivo di vino così, come mi viene, seguendo quello che il vino mi comunica e solo perché mi piace.
  • Ergo, cito le etichette per consiglio ai miei amici che volessero seguirli. Tutto qui.

Detto questo, bere un Barbera mi ha sempre suggerito la metafora con il maneggiare un legno pregiato pieno di schegge: moltissimi si faranno male, pochi non rimarranno feriti dalle schegge e ancora meno riusciranno a farne una scultura. Il Barbera è un vino da primo impatto ruvido e aspro, di un’asprezza e una ruvidità che a volte ti seguono sino alla fine, quando il sorso è ormai un ricordo. E per questo risulta un vino difficile, soprattutto per i neofiti o semplicemente per i meno appassionati.

E da neofita quale sono ho avvicinato il Barbera da poco tempo, scontrandomi con le sua asperità cercando comunque di imparare a poco a poco ad amarle e ricercarle. Ma senza mai esserne riuscito ad apprezzarne a pieno le caratteristiche di cui leggevo.

E così nessun’altra etichetta prima di questa bottiglia mi aveva fatto vivere questo vino con questa completezza. Nessuno era riuscito a replicare quella particolare originalità del primo assaggio in bocca. Né nei profumi né dopo i primi sorsi. Sarà l’annata 2004 e quindi i sette anni di invecchiamento, ma tutto quel legno in bocca non te lo aspetti e per giunta con una persistenza lunga lunga, davvero degna di nota. Ruvido all’inizio e morbido alla fine. Insomma un Barbera che, pur non perdendo il suo carattere, diviene finalmente fantastico per tutti, e dico per tutti.

Pubblicità

Una risposta a "Barbera Sansì 2004 – Scagliola"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...