Capita a volte, certe sere d’agosto, di vagare alla ricerca di un posto tranquillo dove mangiare, dopo una giornata trascorsa in uno dei tanti parchi divertimenti che affollano la riva orientale del Lago di Garda. E capita, per assoluto caso e per totale assenza di conoscenza delle strade del posto, di inoltrarsi in mezzo a campi di mais e vigne seguendo cartelli di legno con su scritto “Agriturismo Le Caldane”. Capita infine di accorgersi di essere arrivati quando si intravedono le prime tende da campeggio tra un filare e l’altro, o quando i grappoli di merlot sono interrotti da un filo con dei panni stesi.
E qui, circondato da tende come fosse la comune di un vecchio film di Verdone, si erge la casa di campagna che regala il nome all’azienda e tutt’intorno prato, cordialità, vigne, tedeschi e la veranda con sotto un ristorante. Ed a fianco la cantina dove ho scoperto questo Cabernet Sauvignon, anche questo per caso.
Inizio infatti col degustare un Merlot, che la gentile signora mi evidenzia essere del Veneto, e il mio cuore già deborda verso la morbidezza di un vitigno che amo sin dal primo incontro, a patto di incontrarlo puro. E qui il colpo di teatro, del genere se ama il Merlot in purezza deve provare il nostro Cabernet Sauvignon, che ne esalta le caratteristiche.
E allora un vino che parte piano, con profumi soavi e leggeri, per estendersi in tutta la sua morbidezza vellutata, quasi setosa, a riempire la bocca e rimanerci per tanto tempo. Tannini lievemente accennati a conferire medio corpo e struttura a un vino ottimo, capace di sedurre i neofiti e di accompagnare al contempo gli amanti più esigenti del vino, anche lungo tutto il pasto.
Un caso, questo vino. Adesso una garanzia. Da sorseggiare magari dopo aver preso una stanza in questo posto bellissimo e sconosciuto.
Una risposta a "Cabernet Sauvignon IGP del Veneto – Azienda Agricola “Le Caldane”"